Cos'è cabrini?

Cabrini

Francesca Saverio Cabrini, conosciuta anche come Santa Francesca Cabrini o Madre Cabrini, è stata una religiosa italiana naturalizzata statunitense, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e patrona degli immigrati.

Biografia

Francesca Cabrini nacque a Sant'Angelo Lodigiano, in Lombardia, il 15 luglio 1850. Fin da giovane espresse il desiderio di diventare missionaria in Cina, ma la sua salute cagionevole glielo impedì.

Nel 1880, su consiglio di Leone XIII, fondò a Codogno le Missionarie%20del%20Sacro%20Cuore%20di%20Gesù. La sua congregazione si dedicò all'assistenza degli orfani, dei malati e dei poveri, con un'attenzione particolare agli immigrati.

Missione negli Stati Uniti

Nel 1889, su richiesta di Papa Leone XIII, si recò negli Stati%20Uniti per assistere gli immigrati italiani. Lì fondò scuole, ospedali e orfanotrofi per i bisognosi. Lavorò instancabilmente per migliorare le condizioni di vita degli italiani che si trovavano in difficoltà a causa della discriminazione e della povertà.

Morte e Canonizzazione

Francesca Cabrini morì a Chicago il 22 dicembre 1917. Fu beatificata nel 1938 e canonizzata nel 1946 da Papa Pio XII. È stata la prima cittadina statunitense ad essere proclamata santa dalla Chiesa cattolica.

Eredità

L'eredità di Santa Francesca Cabrini è significativa per il suo impegno nei confronti degli immigrati e dei più bisognosi. La sua opera continua attraverso la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, che opera in molti paesi del mondo. La sua vita è un esempio di dedizione, coraggio e fede.