Cos'è cacca?

Cacca (Feci)

La cacca, conosciuta anche come feci o escrementi, è il prodotto di scarto solido o semi-solido della digestione che viene espulso dal corpo attraverso l'ano. La composizione, la forma, il colore e l'odore della cacca possono fornire importanti indizi sulla salute del sistema digestivo e sullo stato di salute generale di una persona.

Composizione:

La cacca è composta principalmente da:

  • Acqua (circa il 75%)
  • Materiale organico non digerito (fibra, carboidrati, grassi, proteine)
  • Batteri (vivi e morti)
  • Cellule esfoliate del rivestimento intestinale
  • Muco
  • Piccole quantità di altre sostanze (come bilirubina)

Aspetto:

L'aspetto della cacca può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui:

  • Dieta: Il tipo di alimenti consumati ha un impatto significativo sulla consistenza, il colore e l'odore delle feci. Un'elevata assunzione di fibra può portare a feci più voluminose e facili da espellere.
  • Idratazione: Una corretta idratazione è essenziale per mantenere la consistenza normale delle feci. La disidratazione può portare a feci dure e difficili da espellere (costipazione).
  • Salute dell'intestino: Condizioni mediche come la sindrome%20dell'intestino%20irritabile%20(IBS) o le infezioni intestinali possono alterare l'aspetto delle feci.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono influenzare la consistenza e il colore delle feci.

Colori della Cacca e loro Significato:

  • Marrone: Il colore normale delle feci è marrone, dovuto alla bilirubina, un prodotto di scarto della degradazione dei globuli rossi.
  • Verde: Feci verdi possono essere causate dal consumo di verdure a foglia verde, coloranti alimentari verdi o da un transito intestinale rapido (che impedisce alla bilirubina di essere completamente metabolizzata).
  • Giallo: Feci gialle possono indicare un problema con l'assorbimento dei grassi, una infezione da Giardia o un transito intestinale troppo veloce.
  • Nero: Feci nere e catramose (melena) possono indicare sanguinamento nel tratto gastrointestinale superiore (es. ulcera peptica, gastrite). È importante consultare un medico immediatamente.
  • Rosso: Feci rosse possono indicare sanguinamento nel tratto gastrointestinale inferiore (es. emorroidi, ragadi anali, colite). Anche il consumo di barbabietole può causare feci rossastre.
  • Bianco/Grigio chiaro: Feci bianche o grigio chiaro possono indicare un problema con il fegato o la cistifellea, che impedisce alla bile di raggiungere l'intestino.

Consistenza:

La consistenza ideale delle feci è morbida ma formata, simile a una salsiccia. Variazioni nella consistenza possono indicare:

  • Diarrea: Feci liquide o acquose, spesso causate da infezioni, intolleranze alimentari o farmaci.
  • Costipazione: Feci dure, secche e difficili da espellere, spesso causate da disidratazione, mancanza di fibra o mancanza di attività fisica.

Quando Consultare un Medico:

È importante consultare un medico se si notano cambiamenti significativi e persistenti nell'aspetto delle feci, soprattutto se accompagnati da altri sintomi come dolore addominale, febbre, perdita di peso involontaria o sanguinamento rettale. Il monitoraggio regolare delle abitudini%20intestinali è un aspetto importante della salute preventiva.