Cos'è brutalismo?

Brutalismo: Un'Architettura Imponente e Controcorrente

Il brutalismo è uno stile architettonico emerso negli anni '50 e fiorito tra gli anni '60 e '70. Caratterizzato da un'estetica austera e massiccia, il brutalismo si distingue per l'uso predominante del calcestruzzo a vista, spesso non rifinito, e per la sua enfasi sulla funzionalità e sulla struttura.

Origini e Influenze:

Il termine "brutalismo" deriva dal francese "béton brut," che significa "calcestruzzo grezzo." L'architetto svizzero Le Corbusier è considerato una figura chiave nello sviluppo di questo stile, con la sua Unité d'Habitation a Marsiglia (1952) come esempio influente. Il brutalismo è stato influenzato anche dal movimento moderno, ma si differenzia da quest'ultimo per la sua rifiuto della levigatezza e della perfezione superficiale.

Caratteristiche Principali:

  • Materiali: Il calcestruzzo è il materiale principale, ma possono essere utilizzati anche mattoni, acciaio e vetro.
  • Struttura a vista: La struttura dell'edificio è spesso lasciata esposta, con elementi come travi, pilastri e impianti chiaramente visibili.
  • Forme geometriche semplici: Gli edifici brutalisti tendono ad avere forme geometriche semplici e ripetitive, con volumi massicci e imponenti.
  • Funzionalità: La funzionalità è una priorità assoluta, con l'estetica che spesso segue la forma.
  • Aspetto austero: L'aspetto complessivo è spesso austero e minimale, con poca o nessuna decorazione.
  • Modularità: Molti edifici brutalisti sono progettati utilizzando moduli prefabbricati, che consentono una costruzione più rapida ed efficiente.

Esempi Iconici:

Esempi notevoli di architettura brutalista includono:

Critiche e Rivalutazione:

Il brutalismo è stato spesso criticato per la sua estetica percepita come fredda, impersonale e oppressiva. Alcuni critici lo hanno accusato di contribuire alla creazione di ambienti urbani alienanti e poco accoglienti. Tuttavia, negli ultimi anni, il brutalismo ha visto una rivalutazione, con un crescente apprezzamento per la sua onestà strutturale, la sua forza espressiva e la sua capacità di creare edifici iconici e memorabili. Molti edifici brutalisti sono oggi considerati importanti esempi di patrimonio architettonico.

Eredità:

L'influenza del brutalismo può essere vista in molti edifici contemporanei, anche se spesso in forme più mitigate e raffinate. Il suo approccio alla funzionalità, alla struttura e all'uso del calcestruzzo continua a ispirare gli architetti di oggi.