Cos'è bresaola?

Bresaola

La bresaola è un salume tipico della Valtellina, in Lombardia, Italia. Si ottiene da carne di manzo salata e stagionata.

Produzione:

La bresaola viene prodotta principalmente con la punta d'anca, il taglio più pregiato della coscia bovina. Altri tagli utilizzabili sono la sottofesa, la magatello e la sottosso. Il processo di produzione include:

  • Salatura: La carne viene massaggiata con sale, aromi naturali (come pepe, aglio, alloro, rosmarino e bacche di ginepro) e a volte nitrati e/o nitriti (per la conservazione e il colore).
  • Stagionatura: La carne viene lasciata stagionare per diverse settimane o mesi in ambienti a temperatura e umidità controllate. Durante questo periodo, la carne perde umidità e sviluppa il suo sapore caratteristico.

Caratteristiche:

  • Aspetto: La bresaola si presenta con un colore rosso vivo, quasi violaceo, e una consistenza compatta.
  • Sapore: Il sapore è delicato, leggermente sapido e aromatico.
  • Valori Nutrizionali: La bresaola è un alimento magro, ricco di proteine e povero di grassi.

Consumo:

La bresaola viene solitamente consumata cruda, tagliata a fette sottili. Viene spesso servita come antipasto, condita con olio d'oliva, limone, rucola e scaglie di parmigiano. Può anche essere utilizzata in insalate, panini e altri piatti.

Varianti:

Esistono diverse varianti di bresaola, a seconda del taglio di carne utilizzato e degli aromi impiegati nella salatura. La più pregiata è la bresaola della Valtellina IGP (Indicazione Geografica Protetta), prodotta secondo un disciplinare specifico.

Aspetti importanti: