Brenno è un nome proprio di persona maschile, di origine celtica. È storicamente associato a due figure principali:
Brenno, il condottiero gallo: Capo dei Galli Senoni che, nel 390 a.C. (o secondo altre fonti, nel 387 a.C.), saccheggiò Roma. Si dice che, quando fu pesato l'oro richiesto come riscatto, abbia gettato la sua spada sulla bilancia esclamando "Vae victis!" ("Guai ai vinti!"), una frase diventata proverbiale per indicare la crudeltà e l'umiliazione imposte ai popoli sconfitti in guerra. Questa figura è ovviamente legata al concetto di Sacco%20di%20Roma e alla Storia%20Romana.
Brenno (condottiero illirico): Un altro condottiero, attivo nel III secolo a.C., che guidò un'invasione illirica della Grecia. Cercò di saccheggiare il santuario di Delfi, ma fu respinto. Questa figura è collegata alla Storia%20dell'Illiria e alla Storia%20Greca.
Il nome Brenno deriva da una radice celtica che significa "corvo" o "re". A causa delle imprese di questi leader, il nome ha assunto una connotazione di forza, ferocia e leadership.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page