Cos'è storia greca?

Storia Greca

La storia greca è una delle più lunghe e influenti della storia mondiale, abbracciando millenni di evoluzione culturale, politica e sociale. Tradizionalmente si divide in diversi periodi distinti, ognuno con le sue caratteristiche uniche.

  • La Civiltà Minoica e Micenea (circa 2700-1100 a.C.): La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Civiltà%20Minoica, con sede a Creta, fu una delle prime civiltà avanzate in Europa, nota per il suo commercio marittimo, la sua arte e la sua scrittura (Lineare A). Successivamente, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Civiltà%20Micenea emersa nella Grecia continentale, caratterizzata da città fortificate come Micene e da una cultura guerriera. Entrambe le civiltà collassarono per cause ancora dibattute (invasioni, disastri naturali, conflitti interni).

  • Il Periodo Oscuro (circa 1100-800 a.C.): Un'epoca di declino demografico, perdita di scrittura e di conoscenze. Vi è una frammentazione politica e culturale. La trasmissione della cultura avviene oralmente, con la nascita dei poemi omerici (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Omero), che sebbene narrino eventi leggendari, forniscono importanti informazioni sulla società e i valori dell'epoca.

  • Il Periodo Arcaico (circa 800-500 a.C.): È un'epoca di rinascita, con la formazione delle https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Poleis (città-stato), come Atene e Sparta, ognuna con il suo governo e le sue leggi. Vi è una grande espansione coloniale nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Si sviluppa l'alfabeto greco, derivato da quello fenicio. Nasce la filosofia con Talete, Anassimandro e Anassimene.

  • Il Periodo Classico (circa 500-323 a.C.): L'apice della civiltà greca. Le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerre%20Persiane (499-449 a.C.) videro le poleis greche unite per sconfiggere l'Impero Persiano, preservando la loro indipendenza. Atene, sotto la guida di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pericle, visse un'epoca d'oro di democrazia, arte, architettura e filosofia. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20del%20Peloponneso (431-404 a.C.) tra Atene e Sparta portò alla distruzione e all'indebolimento delle poleis.

  • Il Periodo Ellenistico (323-31 a.C.): https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alessandro%20Magno di Macedonia conquistò un vasto impero, diffondendo la cultura greca (ellenismo) in tutto il Medio Oriente e l'Asia. Dopo la sua morte, l'impero si divise in regni ellenistici, governati dai suoi generali (Diadochi). La cultura ellenistica fu un sincretismo tra elementi greci e orientali.

  • La Grecia Romana (31 a.C. - IV secolo d.C.): La Grecia fu conquistata dai Romani nel 146 a.C. e divenne parte dell'Impero Romano. Sebbene politicamente sottomessa, la cultura greca continuò ad influenzare i Romani, specialmente nelle arti, nella letteratura e nella filosofia. Atene rimase un importante centro di studi.

  • La Grecia Bizantina (IV-XV secolo d.C.): Con la divisione dell'Impero Romano, la Grecia divenne parte dell'Impero Bizantino (Impero Romano d'Oriente), con capitale a Costantinopoli. La religione cristiana ortodossa divenne dominante. La lingua greca rimase la lingua ufficiale. Nel corso dei secoli, l'Impero Bizantino si ridusse gradualmente a causa delle invasioni di Arabi, Bulgari e Turchi.

  • La Grecia Ottomana (XV-XIX secolo d.C.): Costantinopoli cadde in mano ai Turchi Ottomani nel 1453. La Grecia fu gradualmente conquistata dagli Ottomani. La popolazione greca fu soggetta al dominio ottomano per circa quattro secoli.

  • La Guerra d'Indipendenza Greca e la Grecia Moderna (1821-presente): Nel 1821 iniziò la Guerra d'Indipendenza Greca contro il dominio ottomano. Con l'aiuto delle potenze europee, la Grecia ottenne l'indipendenza nel 1829. La Grecia moderna ha attraversato periodi di instabilità politica, guerre e trasformazioni sociali. Fa parte dell'Unione Europea dal 1981.