Cos'è bonnard?

Pierre Bonnard

Pierre Bonnard (Fontenay-aux-Roses, 3 ottobre 1867 – Le Cannet, 23 gennaio 1947) è stato un pittore e incisore francese, noto soprattutto per le sue composizioni intime e colorate. È considerato uno dei maggiori esponenti del post-impressionismo e del gruppo dei Nabis.

Biografia:

Bonnard studiò legge prima di dedicarsi all'arte. Frequentò l'Académie Julian e l'École des Beaux-Arts a Parigi. Iniziò la sua carriera come designer di poster e illustratore, prima di concentrarsi sulla pittura.

Stile e Temi:

Il suo stile si caratterizza per l'uso audace del colore, la prospettiva appiattita e le scene di vita quotidiana. I suoi soggetti preferiti includono interni domestici, nudi, paesaggi e nature morte. La sua opera è spesso descritta come intima, poetica e piena di sensualità. Bonnard era particolarmente interessato a catturare la luce e l'atmosfera dei momenti fugaci.

  • Influenze: Bonnard fu influenzato da Gauguin, dagli artisti giapponesi (vedi Giapponismo) e, in generale, dalle correnti post-impressioniste.
  • Tecniche: Utilizzava spesso la tecnica della pittura a olio, ma si cimentò anche con l'acquerello, la litografia e la scultura.
  • Temi ricorrenti: La figura femminile, spesso rappresentata come la moglie Marthe de Méligny, è un tema dominante nel suo lavoro. Altri temi includono la natura morta e il paesaggio del sud della Francia.

Opere Principali:

  • La loge (1908)
  • Nudo che si pettina (1908)
  • La colazione (1930-1931)
  • Bagno diurno (1924-1937)
  • L'Atelier al sole (1927)

Eredità:

Bonnard è considerato uno dei più importanti pittori del XX secolo. Il suo lavoro ha influenzato generazioni di artisti e continua ad essere ammirato per la sua bellezza, la sua intimità e la sua sensibilità. La sua capacità di trasformare scene ordinarie in momenti di intensa bellezza e significato lo rende un maestro indiscusso.