Cos'è bombardino?

Bombardino

Il bombardino è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni, più precisamente un tipo di flicorno baritono. Si distingue per il suono dolce e pieno, e per la sua versatilità.

Caratteristiche principali:

  • Timbro: Il bombardino possiede un timbro caldo, vellutato e rotondo, che lo rende adatto sia all'esecuzione di melodie che all'accompagnamento armonico.
  • Estensione: La sua estensione copre generalmente circa tre ottave, a seconda dell'abilità del musicista e dello strumento.
  • Materiale: Generalmente costruito in ottone laccato o argentato, ma può anche essere realizzato in altri materiali come il rame.
  • Utilizzo: Viene impiegato in una vasta gamma di contesti musicali, tra cui bande musicali, orchestre di fiati, ensemble di ottoni e occasionalmente anche in orchestre sinfoniche. È anche usato come strumento solista.

Struttura e meccanica:

  • Forma: Ha una forma conica, con una campana ampia rivolta verso l'alto.
  • Valvole: Il bombardino è dotato di valvole (solitamente a pistoni o rotative) che permettono di modificare la lunghezza del tubo e quindi l'altezza del suono. I tipi più comuni hanno 3 o 4 valvole.
  • Bocchino: Si suona utilizzando un bocchino a coppa.

Differenze rispetto ad altri strumenti:

  • Tuba: Il bombardino è più piccolo e dal suono più dolce rispetto alla tuba.
  • Trombone: Il trombone è un altro strumento a ottone, ma differisce per la sua meccanica (utilizza una coulisse anziché valvole) e per il timbro, generalmente più brillante.
  • Flicorno baritono: Spesso i termini "bombardino" e "flicorno baritono" sono usati in modo intercambiabile, ma a volte si tende a riservare "bombardino" a strumenti con una campana leggermente più ampia e un suono più rotondo. La distinzione può variare a seconda della tradizione e del costruttore.

In sintesi:

Il bombardino è un versatile e apprezzato strumento della famiglia degli ottoni, con un suono caldo e rotondo che lo rende adatto a una vasta gamma di generi musicali. La sua popolarità è dovuta anche alla relativa facilità di apprendimento rispetto ad altri ottoni più impegnativi.