Cos'è bibbiena?

Bibbiena

Bibbiena è un comune italiano di circa 12.000 abitanti situato nella provincia di Arezzo, in Toscana. È un importante centro culturale e economico della regione del Casentino, la valle solcata dall'Arno.

Geografia:

Bibbiena si trova in una posizione strategica, all'imbocco della valle del Casentino, ai piedi del Monte%20della%20Verna, famoso per il santuario francescano. Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso, ricoperto da boschi.

Storia:

Le origini di Bibbiena risalgono all'epoca romana. Nel Medioevo, il borgo fu conteso tra diverse famiglie nobili locali, tra cui i Conti%20Guidi. Successivamente, passò sotto il controllo della Repubblica Fiorentina e quindi del Granducato di Toscana.

Monumenti e luoghi d'interesse:

  • Chiesa dei Santi Ippolito e Donato: Principale luogo di culto di Bibbiena, custodisce importanti opere d'arte.
  • Santuario di Santa Maria del Sasso: Situato in una suggestiva posizione panoramica, è un importante luogo di pellegrinaggio.
  • Palazzo Dovizi: Un elegante edificio rinascimentale che ospita il municipio.
  • Teatro Dovizi: Storico teatro di Bibbiena, attivo fin dal XIX secolo.
  • Museo Archeologico del Casentino "Piero Albertoni": Conserva reperti archeologici provenienti dalla valle.

Economia:

L'economia di Bibbiena è basata sull'agricoltura (allevamento, produzione di legname e castagne), sull'artigianato (lavorazione del legno e del ferro battuto) e sul turismo.

Eventi:

  • Mercatino dell'Antiquariato: Si svolge ogni prima domenica del mese.
  • Festa di San Ippolito e San Donato: Celebrata il 13 agosto, è la festa patronale del comune.
  • Rievocazione Storica Medievale: Si svolge in estate e rievoca le atmosfere medievali.