La Repubblica del Biafra è stato uno stato secessionista nell'Africa occidentale esistito dal 1967 al 1970. La sua secessione dalla Nigeria portò alla sanguinosa guerra civile nigeriana.
Cause della secessione:
Guerra civile nigeriana (1967-1970):
La secessione del Biafra fu dichiarata il 30 maggio 1967, guidata dal tenente colonnello Chukwuemeka Odumegwu Ojukwu. Il governo federale nigeriano rispose con una operazione di polizia, che rapidamente si trasformò in una guerra civile. La guerra fu caratterizzata da pesanti combattimenti, blocchi navali e aerei, e una diffusa carestia causata dal blocco imposto dal governo nigeriano. La carestia causò la morte di centinaia di migliaia di civili, principalmente bambini.
Fine della guerra e conseguenze:
Il Biafra capitolò il 15 gennaio 1970. Ojukwu fuggì in esilio in Costa d'Avorio. La Nigeria dichiarò la sua politica di "nessun vincitore, nessun vinto" e si impegnò nella ricostruzione e nella riconciliazione. Tuttavia, le ferite della guerra civile sono rimaste profonde e le tensioni etniche e politiche continuano a persistere in Nigeria. La questione dei diritti e delle rivendicazioni degli Igbo rimane una questione sensibile. Il Movimento per l'Attuazione dello Stato Sovrano del Biafra (MASSOB) e l'Indigeni del Popolo del Biafra(IPOB), sono solo alcuni dei gruppi che continuano a chiedere l'indipendenza del Biafra.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page