Cos'è bergwijn?

Bergwijn: Panoramica

Il termine "Bergwijn" (anche talvolta scritto "Bergwein") si riferisce letteralmente a "vino di montagna" in tedesco. Si tratta di una classificazione non standardizzata usata per indicare vini prodotti da uve coltivate in zone montuose o collinari. L'altitudine e la pendenza di queste vigne influenzano significativamente le caratteristiche del vino.

Le caratteristiche tipiche di un Bergwijn includono:

  • Acidità elevata: L'esposizione a sbalzi termici, soprattutto tra giorno e notte, nelle zone montuose favorisce una maggiore acidità nell'uva.
  • Aromi intensi: Le temperature più basse e una maggiore esposizione al sole possono contribuire a una maggiore concentrazione di aromi nel vino.
  • Mineralità: Il tipo di suolo nelle zone montuose, spesso ricco di minerali, può conferire al vino un'accentuata mineralità.
  • Struttura elegante: Spesso si tratta di vini eleganti, con una buona struttura e un finale persistente.

L'utilizzo del termine Bergwijn non è regolamentato e può variare a seconda del produttore e della regione. Non esiste una definizione legale o un sistema di classificazione ufficiale per il "Bergwijn". Solitamente, produttori che lavorano in zone montane lo usano per comunicare l'origine unica delle loro uve e del loro vino.

Regioni dove si possono trovare vini commercializzati come "Bergwijn" (o equivalenti in altre lingue) includono:

  • Austria (soprattutto nella Wachau e nello Steiermark)
  • Germania (soprattutto nella Mosella e nel Baden)
  • Alto Adige (Italia)
  • Svizzera

I vitigni utilizzati per produrre Bergwijn variano, ma spesso si tratta di vitigni a bacca bianca come Riesling, Grüner Veltliner, Müller-Thurgau, o Sauvignon Blanc, che ben si adattano al clima fresco delle zone montuose. Possono essere usati anche vitigni a bacca rossa come il Pinot Nero (Blauburgunder).

In sintesi, Bergwijn è un termine generico che indica vini provenienti da zone montuose e collinari, noti per la loro acidità, aromi intensi e mineralità. È importante notare che non è una denominazione ufficiale, ma piuttosto un modo per i produttori di evidenziare l'origine unica dei loro vini.