Henri Bergson (1859-1941) è stato un filosofo francese influente, noto per il suo lavoro sulla coscienza, la memoria, l'evoluzione e il concetto di durata. Fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1927.
Punti chiave del suo pensiero:
Durata: Bergson critica la concezione spazializzata del tempo tipica della scienza e della filosofia tradizionale. Per lui, la durata è l'esperienza soggettiva del tempo come flusso continuo e irripetibile, permeato dalla coscienza. Non è divisibile in istanti discreti come lo spazio.
Intuizione: Bergson valorizza l'intuizione come metodo per accedere alla realtà immediata e alla durata. Si distingue dall'intelletto, che frammenta e concettualizza la realtà.
Memoria: Distingue tra due tipi di memoria: la memoria-abitudine, automatica e legata all'azione, e la memoria pura, che conserva il passato in modo integrale e inalterato.
Élan vital: Propone il concetto di "élan vital" (slancio vitale), una forza creativa che guida l'evoluzione. Questo slancio spinge gli organismi a superare gli ostacoli e a creare nuove forme di vita. Si contrappone ad una visione meccanicistica e deterministica dell'evoluzione.
Critica all'intelletto: Bergson critica l'eccessiva fiducia nell'intelletto come strumento per comprendere la realtà. L'intelletto, secondo lui, è utile per l'azione pratica e per manipolare il mondo materiale, ma è inadatto a cogliere la durata e la vita interiore.
Opere principali:
L'opera di Bergson ha influenzato numerosi campi, tra cui la filosofia, la psicologia, l'arte e la letteratura, ed è stata oggetto di interpretazioni diverse e complesse. La sua enfasi sull'esperienza soggettiva, l'intuizione e il flusso del tempo ha aperto nuove prospettive sulla coscienza e la natura della realtà.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page