Cos'è barbottina?

Barbottina: Guida essenziale

La barbottina è una sospensione acquosa di argilla, utilizzata in ceramica per diverse applicazioni. Essenzialmente, si tratta di argilla mescolata con acqua fino a raggiungere una consistenza cremosa. La densità e la composizione della barbottina possono variare a seconda dell'utilizzo previsto.

  • Composizione: Generalmente composta da argilla, acqua ed eventualmente additivi come deflocculanti per migliorare la fluidità.

  • Utilizzi Principali:

    • Incollaggio: Per unire parti di argilla cruda, ad esempio manici a tazze o decorazioni a vasi. Funziona come una sorta di "colla" ceramica.
    • Decorazione: Può essere colorata con ossidi metallici o pigmenti ceramici e applicata sulla superficie di pezzi crudi o biscottati per creare decorazioni.
    • Formatura a Colaggio (Slip Casting): Versata in stampi di gesso poroso, l'acqua viene assorbita dallo stampo, lasciando uno strato di argilla solida all'interno che replica la forma dello stampo.
    • Rivestimento: Può essere utilizzata per rivestire superfici ceramiche, sia per scopi estetici che per proteggere il pezzo durante la cottura.
  • Tipi di Barbottina: Esistono diverse tipologie, adatte a scopi specifici, come barbottina da colaggio, barbottina per decorazione o barbottina di incollaggio.

  • Preparazione: La preparazione della barbottina richiede attenzione alla proporzione tra argilla e acqua, e all'eventuale aggiunta di additivi. Una barbottina ben preparata è liscia, senza grumi e della consistenza desiderata.

  • Vantaggi:

    • Versatilità d'uso.
    • Ottima adesione tra le parti.
    • Possibilità di creare forme complesse attraverso il colaggio.

Ecco i link ad argomenti specifici: