Cos'è bafometto?

Bafometto

Bafometto è una figura controversa, associata a varie tradizioni occulte e misteriche. È comunemente raffigurato come un essere androgino con testa di capra, con elementi umani e animali. La sua iconografia è complessa e ricca di simbolismi.

Origini: Il nome "Bafometto" è apparso per la prima volta in documenti del processo ai Templari nel XIV secolo. Si ipotizza che possa essere una corruzione del nome "Maometto", il profeta dell'Islam, oppure derivare da altre fonti linguistiche oscure. Durante il processo, i Templari furono accusati di adorare un idolo chiamato Bafometto, anche se la natura esatta di questo idolo rimane sconosciuta e controversa. L'affiliazione dei Templari a Bafometto e la veridicità delle accuse sono argomenti dibattuti dagli storici.

Interpretazioni: Nel corso dei secoli, Bafometto ha assunto diverse interpretazioni.

  • Occultismo del XIX secolo: Éliphas Lévi, un occultista francese del XIX secolo, creò un'immagine di Bafometto che divenne la rappresentazione standard. La sua interpretazione lo vedeva come un simbolo dell'equilibrio cosmico, una fusione di elementi maschili e femminili, umani e animali. Il Significato%20Esoterico nella sua opera cercava di esprimere l'equilibrio tra forze opposte.

  • Chiesa di Satana: Anton LaVey, fondatore della Chiesa di Satana, adottò l'immagine di Bafometto come simbolo ufficiale della sua organizzazione. La cosiddetta "Sigil of Baphomet" è usata come logo ufficiale, e rappresenta anche un simbolo di contraddizione, ribellione e potere individuale. Per la Chiesa di Satana, Bafometto non è un dio da adorare, ma un simbolo di materialismo, indulgenza e rifiuto delle religioni tradizionali.

Simbolismo: L'iconografia di Bafometto è densa di significati simbolici:

  • Testa di Capra: La testa di capra può rappresentare la fertilità, l'energia istintiva e il collegamento con la natura. In alcune interpretazioni, simboleggia anche la capra espiatoria, su cui venivano caricati i peccati del popolo.

  • Androginia: L'aspetto androgino di Bafometto sottolinea l'equilibrio tra le forze maschili e femminili, l'integrazione degli opposti.

  • Torcia tra le Corna: La torcia simboleggia la conoscenza, l'illuminazione e la ricerca della verità.

  • Braccia: Le braccia, una che punta verso l'alto e l'altra verso il basso, rappresentano l'armonia tra il cielo e la terra, il macrocosmo e il microcosmo, una caratteristica chiave della Dualità%20Cosmica.

  • Pentagramma: Il pentagramma sulla fronte di Bafometto, a seconda della sua orientazione, può rappresentare il controllo dello spirito sulla materia (pentagramma eretto) o la sottomissione allo spirito (pentagramma inverso).

Controversie: La figura di Bafometto è spesso al centro di controversie, in quanto associata a satanismo, occultismo e simboli controversi. È importante notare che le interpretazioni di Bafometto variano ampiamente e che non tutti coloro che utilizzano la sua immagine si identificano con le stesse credenze. La Percezione%20Pubblica è spesso influenzata da preconcetti e paure legate all'occulto.