Cos'è badge?

I badge, noti anche come patch o insegne, sono piccoli pezzi di materiale, solitamente tessuto, plastica o metallo, che vengono apposti a vestiti, borse o altri oggetti per indicare affiliazione, realizzazione, status o interesse.

Esistono diverse tipologie di badge, tra cui:

  • Badge di identificazione: Utilizzati per identificare individui in un determinato contesto, come lavoro o eventi. Possono includere nome, foto, ruolo o altre informazioni rilevanti.
  • Badge di merito/riconoscimento: Conferiti per premiare risultati, competenze o partecipazione a un'attività specifica. Spesso associati a programmi di scouting, associazioni giovanili o corsi di formazione.
  • Badge di appartenenza: Indicano l'affiliazione a un gruppo, organizzazione o movimento. Possono rappresentare un club sportivo, un'associazione di volontariato o un'ideologia.
  • Badge decorativi: Utilizzati puramente per scopi estetici, per personalizzare abbigliamento o accessori.

I badge sono cuciti, stirati, appuntati o attaccati in altro modo all'oggetto. Il materiale varia a seconda dell'uso e della durata prevista. Badge in tessuto sono spesso ricamati o stampati, mentre badge in metallo o plastica possono essere stampati o stampati in rilievo.

Il significato dei badge può variare a seconda del contesto culturale, storico e sociale. Possono essere simboli di orgoglio, identità, competenza o appartenenza. L'atto di collezionare badge è chiamato vexillologia o, più raramente, phaleristics (se si riferisce specificamente a onorificenze militari o civili).