Cos'è bachelite?

La bachelite è stata una delle prime plastiche prodotte industrialmente. Scoperta dal chimico belga-americano Leo Hendrik Baekeland nel 1907, la bachelite è un polimero termoindurente a base di fenolo, formaldeide e riempitivi.

Caratteristiche Principali:

  • Resistenza al calore: La bachelite è estremamente resistente al calore, una caratteristica chiave che la rende ideale per applicazioni in cui le alte temperature sono una preoccupazione.
  • Isolamento elettrico: Un eccellente isolante elettrico, è stata ampiamente utilizzata in apparecchiature elettriche.
  • Resistenza chimica: La bachelite mostra una buona resistenza a molti solventi e prodotti chimici.
  • Durezza: È un materiale duro e resistente, ma può essere fragile e suscettibile a rotture se sottoposta a stress elevati.
  • Aspetto: Originariamente prodotta in colorazioni marroni o nere, la bachelite può essere tinta in vari colori, sebbene le colorazioni scure siano più comuni.

Applicazioni Storiche:

La bachelite ha trovato impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Componenti elettrici: Interruttori, spine, prese, pannelli isolanti.
  • Telefoni: Corpi e componenti interni.
  • Radio: Cassa e componenti interni.
  • Oggetti per la casa: Maniglie di pentole, posate, gioielli, bigiotteria, giocattoli.
  • Automobili: Componenti del sistema di accensione.

Processo di Produzione:

La produzione della bachelite coinvolge la reazione di condensazione tra fenolo e formaldeide, catalizzata da una base o un acido. Il polimero risultante viene quindi miscelato con riempitivi come farina di legno, amianto o cotone, per migliorare le sue proprietà meccaniche e ridurre i costi. Questa miscela viene quindi riscaldata e pressata in stampi per formare il prodotto finale.

Declino e Utilizzo Attuale:

Sebbene la bachelite sia stata un materiale rivoluzionario all'inizio del XX secolo, il suo utilizzo è diminuito con l'avvento di plastiche più versatili e meno costose. Tuttavia, la bachelite continua ad essere prodotta e utilizzata in alcune applicazioni specializzate, dove la sua resistenza al calore e le sue proprietà isolanti sono ancora preziose. È anche un materiale ricercato dai collezionisti per i suoi oggetti d'epoca.