Cos'è baciccio?

Baciccio

Giovanni Battista Gaulli, detto il Baciccio (Genova, 8 maggio 1639 – Roma, 2 aprile 1709), è stato un pittore italiano del periodo Barocco, attivo principalmente a Roma. È noto soprattutto per i suoi affreschi illusionistici.

La sua formazione artistica inizia a Genova, influenzato da artisti come Peter%20Paul%20Rubens e Guercino. Successivamente si trasferisce a Roma, dove diventa allievo di Gian%20Lorenzo%20Bernini, che ne influenza notevolmente lo stile.

Le sue opere più importanti includono gli affreschi della Chiesa%20del%20Gesù a Roma, in particolare il trionfo del Nome di Gesù, un'opera che rappresenta un apice dell'illusionismo barocco. Utilizzava la tecnica del quadratura per creare l'illusione di uno spazio che si estende oltre i confini reali dell'architettura.

Altre opere significative sono presenti nella Chiesa%20di%20Sant'Andrea%20al%20Quirinale e in diverse altre chiese e palazzi romani.

Lo stile del Baciccio è caratterizzato da un dinamismo esuberante, colori vivaci e un forte senso della teatralità. Le sue figure sono spesso in movimento, con pose drammatiche e espressioni intense. Ebbe una grande influenza sui pittori successivi del periodo rococò.