Cos'è babà?

Babà

Il babà è un dolce da forno a pasta lievitata, originario della Polonia, ma diventato tipico della tradizione pasticcera napoletana. Si caratterizza per la sua forma a fungo (anche se esistono varianti), la consistenza spugnosa e l'essere imbevuto in una bagna al rum o al limoncello.

Storia:

  • L'origine del babà è attribuita al re polacco Stanislao Leszczyński, che, trovando troppo asciutto il Kugelhupf (un dolce simile), lo bagnò nel rum.
  • Il nome "babà" deriverebbe dal personaggio di Alì Babà delle Mille e una notte, libro amato dal re.
  • Giunse a Napoli nel XIX secolo grazie ai monsieurs, i cuochi delle famiglie aristocratiche.
  • Qui trovò la sua forma e la sua consacrazione, diventando uno dei simboli della pasticceria partenopea.

Caratteristiche:

  • Pasta Lievitata: La base del babà è un impasto lievitato, fatto con farina, uova, burro, zucchero e lievito di birra. La corretta lievitazione è fondamentale per ottenere la consistenza spugnosa tipica.
  • Bagna: Dopo la cottura, il babà viene imbevuto in una bagna, solitamente a base di rum (babà al rum) o limoncello (babà al limoncello), che gli conferisce il sapore caratteristico e lo rende morbido e succoso. A volte si utilizzano anche bagne a base di altri liquori o sciroppi aromatizzati.
  • Forma: La forma tradizionale è quella di un fungo, ma esistono varianti a ciambella, a savarin e in monoporzioni.
  • Guarnizioni: Spesso il babà viene guarnito con panna montata, crema pasticcera o frutta fresca.

Varianti:

  • Babà al rum: La versione più classica, imbevuta in bagna al rum.
  • Babà al limoncello: Variante con bagna al limoncello.
  • Babà savarin: Variante a forma di ciambella, spesso farcito con crema e frutta.
  • Mini babà: Babà in formato monoporzione.
  • Babà farcito: Babà ripieno di crema pasticcera, panna, cioccolato o altri ingredienti.

Il babà è un dolce molto apprezzato per la sua sofficità, il suo sapore intenso e la sua versatilità. Rappresenta un'icona della pasticceria napoletana e italiana.