Cos'è babilonia?

Babilonia

Babilonia fu un'importante città-stato dell'antica Mesopotamia, situata nell'attuale Iraq. Fu un centro di cultura e potere per gran parte della sua storia, con due periodi di particolare splendore: il periodo paleobabilonese e il periodo neobabilonese.

  • Periodo Paleobabilonese: Questo periodo (circa 1894-1595 a.C.) vide l'ascesa di Babilonia sotto il re Hammurabi, famoso per il suo codice di leggi. Babilonia divenne la capitale di un vasto impero che comprendeva gran parte della Mesopotamia.

  • Hammurabi: Re di Babilonia durante il periodo paleobabilonese, noto per il suo famoso Codice di Hammurabi.

  • Codice di Hammurabi: Una delle più antiche raccolte di leggi scritte, che forniva una struttura legale per la società babilonese.

  • Periodo Neobabilonese: Dopo secoli di dominio straniero, Babilonia rinacque sotto la dinastia caldea (circa 626-539 a.C.). Il re più famoso di questo periodo fu Nabucodonosor II, che ricostruì la città in modo magnifico e conquistò Gerusalemme.

  • Nabucodonosor II: Re di Babilonia durante il periodo neobabilonese, noto per le sue conquiste militari e i suoi progetti di costruzione, tra cui i Giardini pensili di Babilonia.

  • Giardini pensili di Babilonia: Considerati una delle sette meraviglie del mondo antico, la loro effettiva esistenza e posizione sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.

  • Religione Babilonese: La religione era politeista, con un pantheon di divinità guidato da Marduk, il dio protettore di Babilonia.

  • Marduk: Dio protettore di Babilonia.

  • Cultura Babilonese: I Babilonesi erano esperti in matematica, astronomia, letteratura e diritto. Svilupparono un sistema numerico sessagesimale (basato su 60) che ancora oggi influenza la nostra misurazione del tempo (minuti e secondi).

Nel 539 a.C., Babilonia fu conquistata da Ciro il Grande dell'Impero achemenide persiano, segnando la fine della sua indipendenza.