Cos'è autoarticolato?

Autoarticolato

Un autoarticolato, chiamato anche camion articolato o semplicemente "articolato", è un veicolo commerciale costituito da due o più sezioni unite da un giunto. Questa configurazione permette maggiore capacità di carico e manovrabilità rispetto a un camion rigido della stessa lunghezza totale.

Le componenti principali di un autoarticolato sono:

  • Trattore stradale (o motrice): (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattore%20Stradale) È la parte anteriore del veicolo che contiene il motore, la cabina di guida e il sistema di trasmissione. Fornisce la potenza per trainare il rimorchio.

  • Rimorchio (o semirimorchio): (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rimorchio) È la parte posteriore del veicolo, progettata per trasportare il carico. Si appoggia al trattore tramite un ralla (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ralla), un giunto rotante che permette al trattore di sterzare. Esistono diversi tipi di rimorchio, a seconda del tipo di carico che devono trasportare:

    • Telonati: Per merci generali.
    • Frigoriferi: Per prodotti deperibili.
    • Cisterne: Per liquidi o gas.
    • Ribaltabili: Per materiali sfusi come ghiaia e sabbia.
    • Portacontainer: Per il trasporto di container intermodali.

Vantaggi degli autoarticolati:

  • Maggiore capacità di carico: Permettono di trasportare quantità significativamente maggiori di merci rispetto ai camion rigidi.
  • Flessibilità: La possibilità di agganciare diversi tipi di rimorchio al trattore permette di adattarsi a diverse esigenze di trasporto.
  • Manovrabilità (relativa): Nonostante le loro dimensioni, gli autoarticolati possono manovrare in spazi più ristretti rispetto a un camion rigido della stessa lunghezza grazie al giunto articolato.

Svantaggi degli autoarticolati:

  • Complessità di guida: Richiedono un'elevata competenza e attenzione da parte del conducente, soprattutto in fase di manovra e in condizioni meteorologiche avverse.
  • Maggiori costi operativi: Consumo di carburante, manutenzione e assicurazione sono generalmente più elevati rispetto ai camion rigidi.
  • Limitazioni di accesso: In alcune zone, a causa delle dimensioni o delle limitazioni di peso, l'accesso agli autoarticolati può essere ristretto.

Normativa:

La circolazione degli autoarticolati è regolamentata da leggi specifiche riguardanti pesi, dimensioni, tempi di guida e riposo dei conducenti e caratteristiche tecniche dei veicoli. La normativa varia a seconda del paese.

Patenti di guida:

Per guidare un autoarticolato è necessaria una patente di guida specifica, generalmente di categoria CE in Europa, che richiede una formazione e un esame specifici.