L'autocoria, o auto-dispersione, è una strategia di dispersione dei semi in cui la pianta diffonde i propri semi senza l'ausilio di agenti esterni, come il vento, l'acqua o gli animali. Questo avviene tipicamente attraverso meccanismi che sfruttano l'energia intrinseca della pianta stessa.
Alcuni esempi comuni di autocoria includono:
Deiscenza: La deiscenza è un processo in cui il frutto o la capsula si apre a maturità, rilasciando i semi. Questo rilascio può essere passivo, dove i semi semplicemente cadono a terra per gravità, oppure attivo, con meccanismi esplosivi.
Balistica: Alcune piante utilizzano meccanismi balistici per proiettare i semi a distanza. Questi meccanismi spesso implicano l'accumulo di tensione all'interno del frutto che viene poi rilasciata improvvisamente, lanciando i semi. Un esempio noto è quello del Ecballium elaterium, il cetriolo asinino, che spruzza i semi a metri di distanza.
Esplosione del frutto: Alcuni frutti, quando raggiungono la maturità, si seccano e si torcono, accumulando energia. Questa energia viene poi rilasciata violentemente, aprendo il frutto e spargendo i semi nell'ambiente circostante.
L'autocoria è particolarmente vantaggiosa in ambienti stabili dove le condizioni per la germinazione sono prevedibili nelle immediate vicinanze della pianta madre. Tuttavia, ha lo svantaggio di limitare la dispersione dei semi a brevi distanze, aumentando la competizione tra la pianta madre e la progenie.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page