Cos'è atenololo?

Atenololo

L'atenololo è un farmaco%20beta-bloccante selettivo per i recettori β1. Ciò significa che agisce principalmente sui recettori beta-adrenergici situati nel cuore, con un effetto minore sui recettori in altri organi (come i polmoni).

Indicazioni:

  • Ipertensione: Utilizzato per ridurre la pressione sanguigna.
  • Angina%20pectoris: Aiuta a ridurre la frequenza cardiaca e la forza di contrazione del cuore, diminuendo così il fabbisogno di ossigeno e alleviando il dolore toracico.
  • Aritmie: Utilizzato per trattare alcuni tipi di battito cardiaco irregolare.
  • Prevenzione%20dell'infarto%20miocardico: In alcuni casi, può essere prescritto per prevenire un secondo infarto.

Meccanismo d'azione:

L'atenololo blocca i recettori beta-adrenergici nel cuore. Questo provoca una riduzione della frequenza cardiaca, della contrattilità del miocardio e della velocità di conduzione atrioventricolare. Di conseguenza, diminuisce la gittata cardiaca e il consumo di ossigeno del miocardio, abbassando la pressione sanguigna.

Effetti collaterali comuni:

Controindicazioni:

Precauzioni:

  • Asma%20o%20BPCO: Utilizzare con cautela, in quanto anche i beta-bloccanti selettivi possono influenzare i recettori beta-adrenergici nei polmoni, causando broncocostrizione.
  • Diabete: Può mascherare i sintomi dell'ipoglicemia (come tremore e tachicardia).
  • Malattia%20vascolare%20periferica: Può aggravare i sintomi.
  • Feocromocitoma: Richiede un blocco alfa-adrenergico concomitante.

Interazioni farmacologiche:

L'atenololo può interagire con altri farmaci, come:

Dosaggio:

Il dosaggio di atenololo varia a seconda della condizione trattata e della risposta del paziente. È importante seguire le istruzioni del medico.

Importante: Questa è solo un'informativa generale sull'atenololo. Consultare sempre un medico o un farmacista per informazioni specifiche e consigli medici. Non interrompere l'assunzione di atenololo improvvisamente, in quanto ciò può causare sintomi di astinenza, come angina o ipertensione.