Cos'è atena?

Atena

Atena (in greco antico: Ἀθηνᾶ, Athēnâ), nella mitologia greca, è la dea della sapienza, della strategia%20militare, dell'artigianato, e della giustizia. È una delle divinità più importanti del pantheon greco e una delle dodici divinità dell'Olimpo.

Nascita: La nascita di Atena è unica. Secondo il mito, Zeus soffriva di un forte mal di testa. Per alleviare il dolore, Efesto, o in alcune versioni Prometeo, aprì la testa di Zeus con un'ascia, e da essa uscì Atena, già adulta e completamente armata.

Attributi e Simboli:

  • Civetta: Simbolo della sapienza.
  • Ulivo: Albero sacro ad Atena, simbolo di pace e prosperità.
  • Egida: Scudo o mantello di Zeus (spesso usato da Atena) che porta la testa di Medusa, simbolo di protezione e potenza.
  • Elmo, lancia e scudo: Simboli del suo ruolo di dea guerriera.

Ruolo e Poteri:

  • Protettore delle città: Atena era particolarmente venerata come protettrice di città, in particolare di Atene, che prese il suo nome.
  • Strategia Militare: A differenza di Ares, che rappresentava la violenza e la furia della guerra, Atena personificava la strategia, la disciplina e la tattica militare.
  • Artigianato: Era anche la patrona degli artigiani, soprattutto delle tessitrici e dei vasai.
  • Consigliere e protettore: Atena era spesso rappresentata come consigliera di eroi come Eracle, Perseo e Ulisse.

Culto: Il culto di Atena era diffuso in tutta la Grecia, con templi e statue erette in suo onore nelle principali città. Le Panatenee, feste celebrate ogni quattro anni ad Atene, erano dedicate a lei.

Nella cultura: Atena è una figura ricorrente nell'arte, nella letteratura e nella filosofia occidentale, spesso rappresentata come simbolo di intelligenza, forza e virtù.