Cos'è ashura?

Ashura

Ashura (in arabo: عاشوراء‎, ʿĀshūrāʾ) è una giornata di lutto e commemorazione molto importante nell'Islam, celebrata in modi diversi dalle diverse confessioni islamiche. Il significato e le pratiche associate variano notevolmente tra sunniti e sciiti.

  • Per i musulmani sunniti: Ashura commemora il giorno in cui il profeta Mosè (Musa) e gli Israeliti furono salvati dal faraone attraversando il Mar Rosso. I sunniti osservano questo giorno attraverso il digiuno, seguendo la tradizione del profeta Muhammad. L'evento è un simbolo di vittoria del bene sul male e di gratitudine a Dio.

  • Per i musulmani sciiti: Ashura segna l'anniversario del martirio di Hussein ibn Ali, nipote del profeta Muhammad, nella battaglia di Karbala nel 680 d.C. Questo evento è di un'importanza centrale per l'identità sciita, rappresentando l'ingiustizia, l'oppressione e il sacrificio per la giustizia. Gli sciiti commemorano Ashura attraverso processioni, lamenti, rappresentazioni teatrali (ta'zieh) e opere di beneficenza. Alcuni partecipano anche ad atti di auto-flagellazione simbolica in segno di lutto.

La giornata di Ashura cade il 10° giorno del mese di Muharram nel calendario islamico.

  • Commemorazioni e rituali: Le commemorazioni di Ashura variano notevolmente a seconda della regione e della comunità. In alcune aree, si preparano e si condividono piatti speciali. In altre, si organizzano assemblee religiose e sermoni.

  • Controversie: A causa delle diverse interpretazioni e pratiche associate ad Ashura, la giornata può essere fonte di tensioni settarie tra sunniti e sciiti.

Di seguito alcuni link a concetti importanti: