Cos'è arto paasilinna?

Arto Paasilinna

Arto Tapio Paasilinna (Kitilä, 20 aprile 1942 – Espoo, 15 ottobre 2018) è stato uno <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scrittore">scrittore</a> finlandese, noto soprattutto per i suoi romanzi umoristici. È uno degli autori finlandesi più popolari e tradotti all'estero.

Biografia e Carriera:

Paasilinna ha lavorato come boscaiolo, operaio e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/giornalista">giornalista</a> prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. La sua carriera letteraria decollò negli anni '70, e da allora ha pubblicato decine di romanzi.

Stile e Temi:

Il suo stile è caratterizzato da un umorismo surreale, personaggi eccentrici e trame spesso rocambolesche. Molti dei suoi romanzi esplorano temi come la critica alla burocrazia, la ricerca della libertà e l'importanza dell'amicizia e della solidarietà. Spesso ambienta le sue storie nella campagna finlandese, descrivendo la vita rurale con affetto e ironia.

Opere Principali:

  • L'anno della lepre (Jäniksen vuosi, 1975): Forse il suo romanzo più famoso, narra la storia di un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/uomo">uomo</a> che abbandona la sua vita convenzionale per seguire una lepre ferita.
  • Il mugnaio urlante (Ulvova mylläri, 1981): Un mugnaio eccentrico che vive in Lapponia e sfida le convenzioni sociali.
  • Un delizioso suicidio di massa (Hurmaava joukkoitsemurha, 1990): Un gruppo di persone depresse decide di organizzare un suicidio di massa, ma il viaggio che intraprendono insieme si trasforma in un'avventura inaspettata.
  • Il bosco dei miracoli (Elämä lyhyt, Rytkönen pitkä, 1989)
  • Il migliore amico dell'orso (Rovasti Huuskosen petos, 2009)

Riconoscimenti:

Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua opera, tra cui il Premio Finlandia nel 1975 per L'anno della lepre.

Influenza:

Arto Paasilinna ha avuto un'influenza significativa sulla letteratura finlandese contemporanea e ha contribuito a diffondere l'immagine della Finlandia all'estero attraverso le sue opere tradotte. La sua capacità di combinare umorismo e critica sociale lo ha reso uno degli autori più amati dal pubblico.

Morte:

Paasilinna è morto il 15 ottobre 2018, all'età di 76 anni, a Espoo, in Finlandia, a seguito di un ictus.