Ecco le informazioni su Re Artù, in formato Markdown con link alle definizioni dei concetti più importanti:
Re Artù
La figura di Re Artù è una delle figure più leggendarie e influenti della mitologia britannica e della letteratura arturiana. Le sue origini sono avvolte nella leggenda e nella storia, e non vi è certezza assoluta sulla sua esistenza storica. Tuttavia, la sua storia ha ispirato secoli di racconti, poesie e opere d'arte.
Caratteristiche principali della leggenda arturiana:
- Origini Mistiche: Si dice che Artù sia nato da una relazione segreta tra Re Uther Pendragon e Igraine, moglie del Duca di Cornovaglia, con l'aiuto del mago Merlino.
- La Spada nella Roccia: La prova della sua regalità è stata quella di estrarre la spada dalla roccia, un'impresa che solo il vero re d'Inghilterra poteva compiere.
- Cavalieri della Tavola Rotonda: Artù radunò intorno a sé un gruppo di nobili e valorosi cavalieri, conosciuti come i Cavalieri%20della%20Tavola%20Rotonda, che si dedicavano alla giustizia e alla difesa del regno.
- Camelot: Camelot è il nome del castello e della corte di Re Artù.
- La Ricerca del Santo Graal: I cavalieri di Artù partirono alla ricerca del Santo%20Graal, la coppa usata da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena.
- Ginevra: Il suo matrimonio con Ginevra, pur segnato dall'amore, fu anche fonte di conflitto e tradimento.
- Mordred: La sua morte è legata al tradimento del figlio (o nipote) Mordred, in una battaglia finale che segnò la fine del suo regno.
- Avalon: Dopo la sua morte, Artù venne portato nell'isola di Avalon, un luogo leggendario, nella speranza di una sua possibile guarigione e ritorno futuro.
La leggenda di Re Artù rappresenta ideali di cavalleria, onore, giustizia e lealtà, ed è una fonte inesauribile di ispirazione per la cultura popolare.