Cos'è cavalieri della tavola rotonda?

Cavalieri della Tavola Rotonda

I Cavalieri della Tavola Rotonda sono figure leggendarie associate alla corte di Re Artù. Rappresentano l'élite dei cavalieri del regno arturiano e sono famosi per il loro codice%20cavalleresco, il loro valore in battaglia e la loro ricerca del Santo%20Graal.

Origini e Simbolismo:

La Tavola Rotonda stessa simboleggia l'uguaglianza tra i cavalieri, poiché non vi è un capo tavola designato. Questo evita dispute di precedenza e sottolinea l'importanza del lavoro di squadra e della collaborazione. L'istituzione della Tavola Rotonda è spesso attribuita a Re%20Artù, a volte con l'aiuto del mago Merlino.

Membri Famosi:

Alcuni dei cavalieri più celebri includono:

  • Lancillotto: Considerato uno dei più grandi cavalieri, noto per la sua abilità in battaglia e il suo amore tragico per la regina Ginevra.
  • Galahad: Figlio di Lancillotto, considerato il cavaliere più puro e destinato a trovare il Santo Graal.
  • Galvano: Nipote di Re Artù, rinomato per la sua cortesia e il suo coraggio.
  • Perceval: Un altro cavaliere che partecipa alla ricerca del Santo Graal, noto per la sua innocenza e purezza di cuore.
  • Bedivere: Uno dei cavalieri più leali e fidati di Artù, a cui viene affidato il compito di restituire Excalibur alla Dama del Lago.

Il Codice Cavalleresco:

I Cavalieri della Tavola Rotonda erano tenuti a seguire un rigido codice cavalleresco, che comprendeva:

  • Coraggio e valore in battaglia.
  • Lealtà al re e al regno.
  • Protezione dei deboli e degli innocenti.
  • Onore e rispetto per le donne.
  • Ricerca della giustizia e della verità.

La Ricerca del Santo Graal:

La ricerca%20del%20Santo%20Graal è uno degli elementi centrali delle leggende arturiane. Rappresenta una ricerca spirituale e una prova di purezza per i cavalieri. Solo i cavalieri più virtuosi e puri di cuore, come Galahad, ebbero successo nella ricerca.

Declino:

La storia dei Cavalieri della Tavola Rotonda si conclude tragicamente con la scoperta della relazione tra Lancillotto e Ginevra, che porta a una guerra civile e alla morte di Re Artù. Questo evento segna la fine dell'era di Camelot e la dissoluzione della Tavola Rotonda.