Cos'è argonauta?

Argonauta

L'argonauta (genere Argonauta) è un genere di polpo pelagico appartenente alla famiglia Argonautidae. Sono anche conosciuti come "polpi di carta", in quanto le femmine creano un guscio sottile e fragile che ricorda la carta. Questo guscio, a differenza dei gusci dei Nautiloidi, non è un vero guscio secreto dal mantello, ma una struttura specializzata utilizzata per covare le uova.

Caratteristiche Principali:

  • Dimorfismo sessuale: Un tratto distintivo degli argonauti è l'estremo dimorfismo%20sessuale. Le femmine sono molto più grandi dei maschi, che sono tra gli animali più piccoli conosciuti.
  • Guscio: Le femmine secernono un guscio calcareo, chiamato oocito, che utilizzano per proteggere le uova. Il guscio è creato dalle due braccia dorsali specializzate della femmina. Non sono attaccati al polpo.
  • Riproduzione: I maschi rilasciano lo spermatoforo, un sacchetto contenente sperma, che viene depositato nel mantello della femmina durante l'accoppiamento. Il braccio utilizzato per trasferire lo spermatoforo (ectocotilo) si distacca dal maschio e rimane all'interno della femmina.
  • Habitat: Gli argonauti sono creature pelagiche, il che significa che vivono in acque aperte piuttosto che sul fondo del mare. Si trovano nelle acque calde e temperate di tutto il mondo.
  • Alimentazione: Si nutrono principalmente di piccoli crostacei, molluschi e altri invertebrati planctonici. Usano i loro tentacoli per catturare le prede.

Tassonomia:

Il genere Argonauta comprende diverse specie, tra cui:

  • Argonauta argo
  • Argonauta hians
  • Argonauta nodosa
  • Argonauta cornuta

Importanza:

Gli argonauti sono interessanti dal punto di vista biologico a causa del loro comportamento riproduttivo unico e del dimorfismo sessuale. Il guscio delle femmine è anche un oggetto di interesse per i collezionisti e gli scienziati. Studiare gli argonauti aiuta a comprendere meglio l'evoluzione e l'adattamento dei cefalopodi.