Cos'è aquitania?

Aquitania

L'Aquitania è una regione storica della Francia sudoccidentale. La sua storia è lunga e complessa, segnata da influenze celtiche, romane, visigote, franche e inglesi.

  • Storia Antica: Originariamente abitata da tribù aquitane, un popolo pre-indo-europeo imparentato ai baschi, l'Aquitania fu conquistata da Giulio Cesare nel I secolo a.C. e divenne parte dell'Impero Romano. Fu una delle tre province della Gallia romana (Gallia Aquitania).

  • Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'Aquitania passò sotto il controllo dei Visigoti e poi dei Franchi. Nel VII secolo, formò un ducato indipendente. In seguito, il ducato fu coinvolto nelle lotte di potere tra il Regno Franco e altri potentati. La regione fu contesa anche dagli Arabi che tentarono di invaderla.

  • Dominio Inglese: Nel XII secolo, Eleonora d'Aquitania sposò Enrico II d'Inghilterra, portando l'Aquitania sotto il controllo inglese. Questo periodo di dominio inglese durò per diversi secoli e fu caratterizzato da conflitti con la Francia, in particolare durante la Guerra dei Cent'Anni.

  • Annessione alla Francia: L'Aquitania fu gradualmente riconquistata dalla Francia e formalmente annessa alla corona francese nel XV secolo.

  • Periodo Moderno: Nel corso del tempo, i confini dell'Aquitania cambiarono. Nel 2016, l'Aquitania si è fusa con le regioni di Poitou-Charentes e Limousin per formare la nuova regione amministrativa della Nuova Aquitania.

L'Aquitania è nota per i suoi vigneti, la costa atlantica, la città di Bordeaux e la sua ricca storia culturale.