Cos'è visigoti?

I Visigoti erano un ramo dei Goti, una popolazione germanica orientale che emerse nel III secolo d.C. Probabilmente, si svilupparono dalla cultura di Wielbark che fiorì nell'area dell'attuale Polonia.

  • Origini e Migrazioni: La storia dei Visigoti è caratterizzata da migrazioni e conflitti. Spinti da pressioni esterne (come le invasioni degli Unni), si spostarono verso sud e ovest. Inizialmente, chiesero di stabilirsi nell'Impero Romano, ma le tensioni portarono a conflitti, culminati nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Adrianopoli nel 378 d.C., dove sconfissero l'esercito romano.

  • Sacco di Roma (410 d.C.): Uno degli eventi più significativi nella storia dei Visigoti fu il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sacco%20di%20Roma nel 410 d.C. sotto la guida di Alarico I. Questo evento scosse l'Impero Romano d'Occidente e dimostrò la sua vulnerabilità.

  • Regno Visigoto: Dopo aver saccheggiato Roma, i Visigoti si stabilirono inizialmente nella Gallia (Francia moderna) come foederati (alleati) dell'Impero Romano. In seguito, si spostarono nella penisola iberica, dove fondarono il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regno%20Visigoto%20di%20Tolosa. Successivamente, a seguito della sconfitta ad opera dei Franchi nel 507 d.C., si concentrarono principalmente in Hispania (Spagna e Portogallo), creando il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Regno%20Visigoto%20di%20Toledo.

  • Cultura e Società: I Visigoti, pur di origine germanica, subirono l'influenza della cultura romana. Adottarono il diritto romano, il latino come lingua scritta e si convertirono al cristianesimo (inizialmente all'arianesimo, poi al cattolicesimo). Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Codice%20Visigoto, un insieme di leggi, rappresentava un importante contributo alla legge medievale.

  • Caduta: Il regno visigoto in Hispania durò fino all'inizio dell'VIII secolo, quando fu conquistato dagli invasori musulmani provenienti dal Nord Africa (i Mori). La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20del%20Guadalete (711 d.C.) segnò una svolta decisiva e portò alla conquista della maggior parte della penisola iberica. Alcuni Visigoti fuggirono a nord, dove contribuirono alla nascita dei regni cristiani che avrebbero poi avviato la Reconquista.