Cos'è aquila di mare testabianca?

Aquila di Mare Testabianca (Haliaeetus leucocephalus)

L'aquila di mare testabianca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aquila%20di%20mare%20testabianca) è un uccello rapace presente in Nord America, il cui areale comprende gran parte del Canada e dell'Alaska, tutti gli Stati Uniti continentali e il Messico settentrionale. È sia l'uccello nazionale che l'animale nazionale degli Stati Uniti d'America.

Aspetto fisico:

  • Adulti: Facilmente riconoscibili per la loro testa e coda bianche, contrastanti con il corpo marrone scuro.
  • Giovani: Non presentano la testa bianca; la loro colorazione è variabile, dal marrone scuro al marrone chiaro screziato. Acquisiscono il piumaggio adulto attorno ai 5 anni.
  • Dimensioni: Sono tra le aquile più grandi; le femmine sono leggermente più grandi dei maschi. L'apertura alare può superare i 2 metri.

Habitat:

Prediligono ambienti vicini a grandi specchi d'acqua (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/specchi%20d'acqua) come coste, fiumi, laghi e paludi, dove hanno accesso a prede acquatiche.

Dieta:

La dieta è principalmente costituita da pesci (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pesci), ma possono nutrirsi anche di uccelli acquatici, piccoli mammiferi e carogne. Sono opportunisti e adattabili nella loro alimentazione.

Comportamento:

  • Sono uccelli diurni, attivi durante il giorno.
  • Costruiscono nidi molto grandi, spesso utilizzati per anni e continuamente ingranditi.
  • Sono monogami e tendono a rimanere con lo stesso partner per tutta la vita.
  • Volano con eleganza e potenza, sfruttando le correnti ascensionali per planare.

Conservazione:

Un tempo sull'orlo dell'estinzione a causa dell'uso del DDT e della perdita di habitat, le popolazioni di aquila di mare testabianca sono aumentate significativamente grazie agli sforzi di conservazione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sforzi%20di%20conservazione). Attualmente, non sono considerate a rischio di estinzione.