Cos'è apollinaire?

Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire, pseudonimo di Wilhelm Apollinaris de Kostrowitzky (Roma, 26 agosto 1880 – Parigi, 9 novembre 1918), è stato un poeta, scrittore, critico d'arte e drammaturgo francese di origine polacca. È considerato uno dei più importanti e influenti esponenti delle avanguardie artistiche del XX secolo e un precursore del Surrealismo.

Biografia e Origini:

Nato a Roma da madre polacca e padre ignoto (ufficialmente non riconosciuto), Apollinaire trascorse l'infanzia in Italia e successivamente si trasferì con la madre in Francia. Questo background cosmopolita e la mancanza di una figura paterna ebbero un impatto significativo sulla sua vita e sulla sua opera.

Influenze e Stile:

Apollinaire fu influenzato dal Simbolismo, dal Cubismo (in particolare nell'arte) e dal Futurismo. Il suo stile è caratterizzato da:

  • Sperimentazione formale: Abolizione della punteggiatura, uso di versi liberi, calligrammi.
  • Accostamenti inattesi: Combinazione di immagini e idee apparentemente disparate.
  • Modernità e tecnologia: Inclusione di elementi della vita moderna, come automobili, aerei, telegrafi.
  • Un senso di malinconia e nostalgia.

Opere Principali:

  • L'Eretico (1910): Raccolta di racconti.
  • Alcools (1913): Raccolta di poesie che include alcuni dei suoi testi più celebri, come "Zone", "Le Pont Mirabeau" e "La Chanson du mal-aimé".
  • I Pittori Cubisti, Meditazioni Estetiche (1913): Saggio critico sul Cubismo.
  • Calligrammes (1918): Raccolta di poesie visive, in cui le parole sono disposte per formare immagini.
  • Le mammelle di Tiresia (1917): Dramma surrealista.

Ruolo nella Grande Guerra:

Apollinaire si arruolò nell'esercito francese durante la Prima Guerra Mondiale, combattendo al fronte. Fu ferito alla testa nel 1916 e morì a Parigi nel 1918, a causa dell'influenza spagnola, pochi giorni prima dell'armistizio.

Legacy:

L'opera di Apollinaire ebbe un'influenza profonda sulla poesia e sull'arte del XX secolo. Il suo sperimentalismo, la sua attenzione alla modernità e il suo spirito innovativo lo rendono una figura chiave nella storia della letteratura. La sua capacità di unire tradizione e avanguardia, il lirismo e l'ironia, lo consacrano come uno dei più grandi poeti del suo tempo. È considerato un padre spirituale di movimenti come il Dadaismo e il Surrealismo.