L'Anabasi (dal greco antico ἀνάβασις, "ascesa", "spedizione verso l'interno") si riferisce principalmente alla spedizione di Ciro il Giovane contro suo fratello, il re persiano Artaserse II, nel 401 a.C., narrata da Senofonte nella sua opera omonima. Tuttavia, il termine può essere utilizzato, in senso più ampio, per descrivere qualsiasi spedizione militare dall'interno di un paese verso la costa.
L'opera di Senofonte, Anabasi, è una delle fonti più importanti per la storia greca del IV secolo a.C. e descrive in dettaglio le difficoltà incontrate dall'esercito mercenario greco (circa 10.000 uomini) al servizio di Ciro, la sua sconfitta e morte nella Battaglia di Cunassa, e la loro successiva ritirata attraverso territori ostili fino a raggiungere la costa del Mar Nero.
Elementi chiave dell'Anabasi di Senofonte:
In sintesi, l'Anabasi è sia un racconto storico di un'impresa militare audace che un'esplorazione della leadership, della resilienza e della capacità umana di superare le avversità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page