Allium
Il genere Allium (aglio, cipolla, porro, erba cipollina, scalogno) appartiene alla famiglia delle Amaryllidaceae e comprende centinaia di specie bulbose geofite. Sono ampiamente distribuiti in tutto l'emisfero settentrionale temperato, con centri di diversità in Asia centrale e nel bacino del Mediterraneo.
Allium è caratterizzato dalla presenza di composti organosolforati, responsabili del tipico odore e sapore pungente che li rende apprezzati in cucina e con proprietà medicinali.
Caratteristiche principali:
- Morfologia: Piante erbacee perenni con bulbi sotterranei o rizomi. Le foglie sono generalmente tubolari o piatte, spesso cerose. I fiori sono raccolti in infiorescenze ad ombrella, protette da una spata membranosa.
- Habitat: Prediligono ambienti soleggiati e ben drenati. Si trovano in praterie, boschi, zone rocciose e costiere.
- Usi: Molte specie di Allium sono coltivate come piante alimentari, ornamentali e medicinali. L'Aglio ( Allium sativum) e la Cipolla (Allium cepa) sono tra le specie più importanti dal punto di vista economico.
- Proprietà medicinali: Alcune specie sono tradizionalmente utilizzate per le loro proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e cardiovascolari.
- Composti solforati: Contengono allicina e altri composti solforati che conferiscono l'odore caratteristico e sono responsabili di molte delle proprietà benefiche.
Esempi di specie:
- Allium cepa (Cipolla)
- Allium sativum (Aglio)
- Allium porrum (Porro)
- Allium schoenoprasum (Erba cipollina)
- Allium fistulosum (Cipolla gallese)
- Allium ursinum (Aglio orsino)
Coltivazione:
Le specie di Allium sono generalmente facili da coltivare. Richiedono un terreno ben drenato, esposizione al sole e irrigazione regolare. La propagazione avviene principalmente tramite bulbi o semi.