Cos'è alghe verdi?

Alghe Verdi

Le alghe verdi (Chlorophyta) rappresentano un gruppo vastissimo e diversificato di organismi eucarioti fotosintetici. Sono presenti in una varietà di ambienti, tra cui acque dolci, mari, suolo e persino neve. Si distinguono per la presenza di cloroplasti contenenti clorofilla a e b, che conferiscono loro il caratteristico colore verde brillante.

Caratteristiche Principali

  • Pigmenti Fotosintetici: Le alghe verdi, come le piante terrestri, utilizzano principalmente la clorofilla%20a%20e%20b per la fotosintesi. Possiedono anche carotenoidi, ma questi sono mascherati dalla predominanza della clorofilla.
  • Struttura Cellulare: La parete cellulare delle alghe verdi è costituita da cellulosa, simile a quella delle piante terrestri. Alcune specie possono avere pareti cellulari calcificate.
  • Riserva di Carboidrati: Accumulano carboidrati sotto forma di amido all'interno dei cloroplasti.
  • Ciclo Vitale: Il ciclo vitale delle alghe verdi è variabile, con alternanza di generazioni aploidi e diploidi. Esistono specie che si riproducono asessualmente (frammentazione, spore) e sessualmente (coniugazione, isogamia, anisogamia, oogamia).
  • Diversità Morfologica: Presentano una grande diversità morfologica, che va da forme unicellulari (es. Chlamydomonas) a forme coloniali (es. Volvox) a forme filamentose (es. Spirogyra) a forme macroscopiche (es. Ulva o lattuga di mare).

Ecologia e Importanza

Le alghe verdi svolgono un ruolo fondamentale negli ecosistemi acquatici come produttori%20primari, convertendo l'energia solare in biomassa attraverso la fotosintesi. Sono alla base della catena alimentare e contribuiscono alla produzione di ossigeno. Alcune specie sono utilizzate come alimento per l'uomo e per il bestiame, altre hanno applicazioni in campo farmaceutico e cosmetico. Sono anche importanti indicatori della qualità dell'acqua.

Classificazione

La classificazione delle alghe verdi è in continua evoluzione, ma tradizionalmente si dividono in diverse classi, tra cui:

  • Chlorophyceae: La classe più numerosa e diversificata, comprende alghe unicellulari, coloniali e filamentose.
  • Ulvophyceae: Include alghe marine macroscopiche, come l'Ulva.
  • Charophyceae: Considerate le più strettamente imparentate con le piante terrestri, condividono caratteristiche biochimiche e morfologiche simili.