Cos'è alice?

Alice nel Paese delle Meraviglie: Informazioni Chiave

Alice è la protagonista del celeberrimo romanzo per bambini "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" (1865) e del suo seguito "Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò" (1871), entrambi scritti da Lewis Carroll.

Personaggio:

  • Nome completo: Alice Liddell (si ritiene che Carroll si sia ispirato ad Alice Liddell, una bambina che conosceva).
  • Età: Si presume abbia circa 7 anni nel primo libro e 7 anni e mezzo nel secondo.
  • Caratteristiche: Curiosa, educata, coraggiosa (anche se a volte spaventata), e con un forte senso della giustizia, che la porta a mettere in discussione l'assurdità del mondo che incontra.

Ruolo nella storia:

  • Alice segue un Coniglio%20Bianco che indossa un panciotto e guarda un orologio, cadendo in una tana che la porta nel bizzarro Paese delle Meraviglie.
  • Nel Paese delle Meraviglie, Alice sperimenta trasformazioni fisiche (diventa molto grande e molto piccola), incontra personaggi eccentrici come il Cappellaio%20Matto, lo Stregatto, la Regina%20di%20Cuori e partecipa a situazioni illogiche e surreali.
  • Il tema principale del libro ruota attorno alla crescita, all'identità, alla logica e all'assurdità. Le esperienze di Alice nel Paese delle Meraviglie la costringono a confrontarsi con le contraddizioni del mondo degli adulti e a sviluppare la propria comprensione della realtà.
  • In "Attraverso lo specchio", Alice entra in un mondo a scacchiera attraverso uno specchio, dove diventa una pedina e incontra personaggi e situazioni altrettanto stravaganti.

Significato:

  • Alice è diventata un'icona culturale, rappresentando l'innocenza infantile, la curiosità e la capacità di adattarsi a situazioni insolite.
  • La sua storia è stata interpretata in molti modi diversi, come un'allegoria della crescita, una critica alla società vittoriana, o semplicemente come un racconto di fantasia divertente e stimolante.
  • Il personaggio di Alice continua ad affascinare lettori di tutte le età, grazie alla sua capacità di incarnare la meraviglia e la confusione di fronte all'ignoto.