Cos'è alesatrice?

Alesatrice

Un'alesatrice è una macchina utensile utilizzata per alesare, ovvero per allargare e rifinire fori già esistenti in un pezzo. Si differenzia dalla foratrice perché è progettata per eseguire lavorazioni di maggiore precisione e per fori di diametro più elevato. Le alesatrici possono anche eseguire operazioni di fresatura e tornitura, rendendole macchine utensili versatili.

Le alesatrici si distinguono per diversi aspetti:

  • Precisione: Le alesatrici sono progettate per ottenere tolleranze molto strette e finiture superficiali elevate. Questo è fondamentale per componenti che richiedono un accoppiamento preciso con altri elementi. Vedi la pagina su precisione.
  • Rigidità: La struttura massiccia e la elevata rigidità dell'alesatrice permettono di sopportare le forze di taglio elevate generate durante l'alesatura di materiali duri.
  • Versatilità: Molte alesatrici moderne sono dotate di controllo numerico computerizzato (CNC), il che consente di automatizzare il processo di alesatura e di eseguire lavorazioni complesse. Questo ne aumenta la versatilità.

Tipi di Alesatrici:

Esistono diversi tipi di alesatrici, tra cui:

  • Alesatrici orizzontali: Le alesatrici orizzontali sono caratterizzate da un mandrino orizzontale che si muove lungo un asse orizzontale. Sono adatte per lavorare pezzi di grandi dimensioni e complessi.
  • Alesatrici verticali: Le alesatrici verticali hanno un mandrino verticale che si muove lungo un asse verticale. Sono spesso utilizzate per lavorazioni di foratura e alesatura su pezzi più piccoli.
  • Alesatrici a montante mobile: Questo tipo di alesatrice presenta un montante che si muove lungo un asse orizzontale, offrendo una maggiore flessibilità nella lavorazione di pezzi di grandi dimensioni.

Componenti Principali:

  • Mandrino: Il mandrino è l'elemento rotante che supporta l'utensile di alesatura.
  • Tavola: La tavola è la superficie su cui viene fissato il pezzo da lavorare. Può essere fissa o mobile.
  • Montante: Il montante supporta il mandrino e si muove lungo un asse verticale o orizzontale.
  • Basamento: Il basamento è la struttura portante della macchina.

Applicazioni:

Le alesatrici sono utilizzate in diverse industrie, tra cui:

  • Aerospaziale: Per la lavorazione di componenti di motori e strutture aeronautiche.
  • Energia: Per la lavorazione di componenti di turbine e generatori.
  • Macchine utensili: Per la lavorazione di componenti di altre macchine utensili.
  • Settore automobilistico: Per la lavorazione di blocchi motore e testate.

In sintesi, l'alesatrice è una macchina utensile essenziale per la produzione di componenti che richiedono elevata precisione e finitura superficiale. La sua applicazione è fondamentale in molte industrie.