Cos'è alesatore?
Alesatore
Un alesatore è uno strumento di taglio rotante utilizzato per allargare o rifinire un foro preesistente con una precisione maggiore rispetto a quella che si può ottenere con una punta da trapano. Esistono diverse tipologie di alesatori, ognuna adatta a scopi specifici.
Tipologie di Alesatori:
- Alesatori a mano: Utilizzati manualmente con un manico a T, sono ideali per lavori di precisione e piccoli lotti. Richiedono abilità e cura per ottenere fori accurati.
- Alesatori meccanici: Montati su macchine utensili come trapani a colonna, torni o fresatrici. Permettono di alesare fori in modo più rapido e con maggiore precisione rispetto agli alesatori a mano.
- Alesatori regolabili: Offrono la possibilità di variare leggermente il diametro del foro finale, consentendo una maggiore flessibilità. Sono utili per compensare tolleranze o per ottenere accoppiamenti precisi.
- Alesatori conici: Utilizzati per creare fori conici. Esistono sia alesatori a mano che meccanici.
- Alesatori per tubi: Specificatamente progettati per smussare e sbavare l'interno dei tubi.
Materiali:
Gli alesatori sono generalmente realizzati in:
- Acciaio rapido (HSS): Offre un buon compromesso tra costo, durezza e resistenza all'usura.
- Metallo duro (Carburo): Più costoso dell'HSS, ma offre una maggiore durezza e resistenza all'usura, consentendo velocità di taglio più elevate e una maggiore durata, soprattutto su materiali abrasivi.
Utilizzo:
L'alesatura è un'operazione di finitura, quindi è importante preparare il foro con una punta da trapano di dimensioni adeguate. L'alesatore rimuove solo una piccola quantità di materiale (tipicamente da pochi centesimi a pochi decimi di millimetro). È fondamentale utilizzare un lubrificante durante l'alesatura per ridurre l'attrito, migliorare la finitura superficiale e prolungare la durata dell'utensile.
Parametri importanti:
- Velocità di taglio: Dipende dal materiale dell'alesatore e del pezzo da lavorare. Solitamente è inferiore alla velocità di foratura.
- Avanzamento: Anche l'avanzamento (la velocità con cui l'alesatore si muove nel foro) è cruciale per ottenere una buona finitura e prevenire la rottura dell'alesatore. Un avanzamento troppo basso può causare sfregamento e surriscaldamento.
- Lubrificazione: Un'adeguata lubrificazione è essenziale.
Considerazioni Importanti: