Cos'è adenovirus?
Adenovirus: Informazioni Generali
Gli adenovirus sono una famiglia di virus a DNA a doppio filamento, non avvolti, che infettano sia l'uomo che una vasta gamma di animali. Sono una causa comune di diverse malattie, tra cui infezioni respiratorie, congiuntivite, gastroenterite e, meno frequentemente, malattie più gravi.
Caratteristiche Principali:
- Struttura: Hanno un icosaedro come capsula, composta da 252 capsomeri (240 esoni e 12 pentoni). La capsula contiene il DNA virale. Maggiori informazioni sulla Struttura%20Virale.
- Genoma: DNA a doppio filamento lineare di circa 30-36 kb. Il genoma codifica per proteine strutturali e non strutturali essenziali per la replicazione virale. Dettagli sul Genoma%20Virale.
- Trasmissione: Si diffondono principalmente attraverso contatto diretto (es. mani contaminate), via aerea (tosse e starnuti), contatto con oggetti contaminati (fomiti) e, per alcuni tipi, attraverso le feci. Approfondimenti sulla Trasmissione%20Virale.
- Malattie: Le infezioni da adenovirus possono manifestarsi in vari modi. Le Infezioni%20Respiratorie (raffreddore, faringite, bronchite, polmonite) sono comuni, specialmente nei bambini. La Congiuntivite (occhio rosa) è un'altra manifestazione frequente. La Gastroenterite (diarrea, vomito) può verificarsi, soprattutto nei neonati e nei bambini piccoli. Meno frequentemente, possono causare cistite emorragica, meningite o encefalite.
- Diagnosi: La diagnosi di infezione da adenovirus si basa generalmente sull'identificazione del virus in campioni clinici (es. tamponi nasali, feci, sangue). Possono essere utilizzati diversi metodi diagnostici, tra cui test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) come la PCR, test antigenici e colture virali. Ulteriori informazioni sulla Diagnosi%20Virale.
- Trattamento: Nella maggior parte dei casi, le infezioni da adenovirus sono auto-limitanti e richiedono solo trattamento sintomatico (riposo, idratazione, farmaci per alleviare i sintomi). Non esistono farmaci antivirali specifici approvati per l'uso generalizzato contro gli adenovirus, anche se alcuni antivirali (es. cidofovir) possono essere utilizzati in casi gravi, specialmente nei pazienti immunocompromessi. Maggiori dettagli sul Trattamento%20Virale.
- Prevenzione: La prevenzione delle infezioni da adenovirus si basa principalmente su buone pratiche igieniche, come lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone, evitare il contatto stretto con persone malate e coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce. In ambito militare, sono disponibili vaccini per alcuni tipi di adenovirus. Approfondimenti sulla Prevenzione%20Virale.
- Utilizzo nella Terapia Genica: Gli adenovirus sono anche ampiamente utilizzati come vettori nella terapia genica, data la loro capacità di infettare una vasta gamma di tipi cellulari e la loro relativa sicurezza. Informazioni sulla Terapia%20Genica.