L'adenosina è un nucleoside endogeno presente in tutte le cellule del corpo. Svolge un ruolo importante in diversi processi biochimici, tra cui il trasferimento di energia (come componente dell'ATP e ADP), la trasduzione del segnale (come cAMP) e la sintesi di coenzimi.
Funzioni Principali:
Recettori:
Gli effetti dell'adenosina sono mediati da quattro sottotipi di recettori, chiamati A1, A2A, A2B e A3. Ciascun recettore ha una diversa distribuzione nei tessuti e media effetti fisiologici diversi. Ad esempio, i recettori A2A sono particolarmente abbondanti nel cervello e nei vasi sanguigni, mentre i recettori A1 sono più diffusi nel cuore. Per saperne di più sui recettori, visita: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Recettori%20dell'Adenosina
Farmacologia:
L'adenosina sintetica viene utilizzata come farmaco per trattare alcune aritmie cardiache (battito cardiaco irregolare), in particolare la tachicardia sopraventricolare parossistica (TSVP). Viene somministrata per via endovenosa e agisce rallentando la conduzione attraverso il nodo AV nel cuore. Altre sostanze, come la caffeina e la teofillina, agiscono come antagonisti dei recettori dell'adenosina, bloccandone gli effetti. Informazioni sull'uso farmacologico sono reperibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Farmacologia%20dell'Adenosina
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page