Cos'è acari?

Acari: Informazioni Generali

Gli acari (Acarina) costituiscono un sottordine di aracnidi, strettamente imparentati con i ragni e le zecche. Sono creature estremamente diverse e abbondanti, presenti in quasi tutti gli habitat del mondo. La loro dimensione varia notevolmente, da microscopici (< 0.1 mm) a visibili ad occhio nudo (alcuni millimetri).

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: La forma del corpo degli acari varia considerevolmente a seconda della specie. Molti hanno un corpo compatto, non segmentato, con le zampe attaccate direttamente al corpo.
  • Habitat: Vivono nel suolo, in acqua, su piante e animali. Alcuni sono parassiti.
  • Alimentazione: L'alimentazione è estremamente varia: possono essere predatori, erbivori, saprofagi (che si nutrono di materia organica in decomposizione) o parassiti.

Importanza Ecologica ed Economica:

  • Decompositori: Molti acari del suolo svolgono un ruolo cruciale nella decomposizione della materia organica e nel ciclo dei nutrienti.
  • Parassiti: Alcune specie sono parassiti di piante, animali e umani, causando danni significativi all'agricoltura e alla salute pubblica. Esempi comuni includono l'acaro della scabbia e gli acari della polvere.
  • Allergeni: Gli acari della polvere sono una delle principali cause di allergie respiratorie.

Classificazione:

La classificazione degli acari è complessa e in continua evoluzione. Tuttavia, i gruppi principali sono:

Acari di Interesse Medico:

Controllo degli Acari:

Il controllo degli acari varia a seconda della specie e del contesto. In agricoltura, si utilizzano acaricidi. In ambito domestico, si possono adottare misure preventive come la pulizia accurata e l'utilizzo di coperture anti-acaro per i materassi.