Cos'è acaro?

Acaro

Gli acari (Acari) costituiscono una sottoclasse degli aracnidi (Arachnida) e rappresentano un gruppo estremamente diversificato di artropodi. Sono diffusi in quasi tutti gli habitat terrestri e acquatici, svolgendo ruoli ecologici molto diversi.

  • Caratteristiche generali:

    • Sono generalmente di dimensioni molto piccole, spesso inferiori a 1 mm.
    • Il corpo è tipicamente indiviso in cefalotorace e addome come in altri aracnidi; la parte anteriore e quella posteriore sono fuse formando una singola unità chiamata idiosoma.
    • Possiedono quattro paia di zampe in stadio adulto, anche se alcune forme larvali ne hanno solo tre.
    • Respirano attraverso trachee, la superficie del corpo o tramite speciali organi respiratori.
    • La loro dieta varia ampiamente, comprendendo materia vegetale in decomposizione, funghi, altri artropodi, sangue e linfa.
  • Habitat:

    • Si trovano nel suolo, nella vegetazione, in acqua dolce e salata, e come parassiti su piante, animali e umani.
  • Importanza:

    • Importanza%20agronomica: Molte specie sono dannose per l'agricoltura, in quanto infestano le colture causandone danni e riducendone il rendimento. Esempi includono il ragnetto rosso e l'acaro rugginoso degli agrumi.
    • Importanza%20medica: Alcune specie sono parassite dell'uomo e degli animali, causando malattie come la scabbia, allergie e trasmettendo patogeni. Gli acari della polvere, ad esempio, sono una delle cause principali di allergie respiratorie.
    • Ruolo%20ecologico: Altre specie sono benefiche, in quanto si nutrono di altri artropodi dannosi o partecipano alla decomposizione della materia organica nel suolo, contribuendo alla sua fertilità.
  • Classificazione:

    • La classificazione degli acari è complessa e soggetta a revisioni. Tradizionalmente, vengono suddivisi in due ordini principali: Acariformes (che include acari tetranichidi, oribatidi e acari della polvere) e Parasitiformes (che include zecche e acari parassiti).
    • Tuttavia, studi filogenetici moderni suggeriscono una classificazione più complessa e dinamica.
  • Ciclo%20vitale:

    • Il ciclo vitale degli acari varia a seconda della specie, ma generalmente include uno stadio di uovo, larva, ninfa (spesso più stadi ninfali) e adulto.
    • Alcune specie hanno cicli vitali molto rapidi, consentendo loro di moltiplicarsi rapidamente in condizioni favorevoli.
  • Controllo:

    • Il controllo degli acari dannosi può essere ottenuto attraverso vari metodi, tra cui l'uso di acaricidi chimici, il controllo biologico con predatori naturali (come altri acari o insetti), e pratiche colturali che favoriscono la salute delle piante.
  • Esempi comuni: