Cos'è vallo di adriano?

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino Vallum Hadriani) era una fortificazione difensiva in pietra e torba, costruita dai Romani attraverso quella che è ora la Gran Bretagna settentrionale. Iniziato nel 122 d.C., durante il regno dell'imperatore romano Adriano, segnava il limes settentrionale dell'Impero Romano in Britannia. Il vallo si estendeva per circa 117,5 chilometri (73 miglia romane).

Scopo:

Lo scopo principale del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vallo%20di%20Adriano">Vallo di Adriano</a> non è del tutto chiaro. Diverse teorie sono state proposte, tra cui:

  • Controllo militare: Servire come base per le pattuglie romane e il controllo del territorio.
  • Controllo doganale: Regolare il commercio e impedire il contrabbando.
  • Separazione: Tenere separate le popolazioni romane-britanniche meridionali dalle tribù settentrionali (i Pitti).
  • Prestigio: Dimostrare la potenza e l'abilità ingegneristica dell'Impero Romano.

Costruzione:

La costruzione del vallo iniziò sotto il governo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Adriano">Adriano</a> e durò per diversi anni, coinvolgendo migliaia di soldati romani. Era costituito da un muro di pietra (a est) e torba (a ovest), un fossato a nord, un terrapieno a sud (il vallum) e una strada militare. Lungo il vallo erano posizionati forti, milecastles (piccoli forti a distanza di un miglio romano) e torrette di guardia.

Caratteristiche:

  • Muro: Originariamente alto circa 4,6 metri e largo 2,4-3 metri.
  • Fossato: Profondo circa 3 metri e largo 9 metri.
  • Vallum: Una depressione scavata e un terrapieno parallelo a sud del muro.
  • Milecastles: Forti ogni miglio romano (circa 1480 metri), ospitavano una piccola guarnigione.
  • Torrette: Postazioni di guardia tra i milecastles.
  • Forti: Forti più grandi, situati a intervalli regolari lungo il vallo, ospitavano unità di guarnigione più grandi.

Storia successiva:

Il Vallo di Adriano rimase in uso per diversi secoli. In seguito, sotto l'imperatore Antonino Pio, fu costruito il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vallo%20di%20Antonino">Vallo di Antonino</a> più a nord. Tuttavia, quest'ultimo fu abbandonato e il Vallo di Adriano tornò a essere la frontiera settentrionale romana. Nel corso dei secoli, il vallo subì riparazioni e modifiche.

Oggi:

Gran parte del Vallo di Adriano sopravvive ancora oggi ed è un importante sito storico e turistico. È un <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Patrimonio%20dell'umanità">Patrimonio dell'Umanità</a> dell'UNESCO e un monumento programmato nel Regno Unito. I visitatori possono esplorare sezioni del muro, i resti dei forti e le torrette.