Cos'è uomo vitruviano?

Uomo Vitruviano

L'Uomo%20Vitruviano è un celebre disegno a penna e inchiostro su carta di Leonardo%20da%20Vinci, realizzato intorno al 1490. È accompagnato da note anatomiche e geometriche basate sugli scritti dell'architetto romano Vitruvio.

Il disegno rappresenta una figura maschile nuda in due posizioni sovrapposte con le braccia divaricate e inscritte in un cerchio e in un quadrato. L'opera illustra la convinzione di Leonardo da Vinci che il corpo umano fosse un microcosmo che rifletteva l'ordine e l'armonia dell'universo.

L'Uomo%20Vitruviano è un simbolo iconico del Rinascimento e un esempio della profonda connessione tra arte, scienza e filosofia che caratterizzò quel periodo. Rappresenta la perfezione delle proporzioni umane idealizzate e l'armonia tra l'uomo e il cosmo.

Il disegno originale è conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie%20dell'Accademia di Venezia ed è raramente esposto al pubblico per motivi di conservazione.