Cos'è tevere?

Il Tevere

Il Tevere è il terzo fiume più lungo d'Italia, con una lunghezza di circa 406 km. Nasce dal Monte Fumaiolo, nell'Appennino Tosco-Emiliano, e sfocia nel Mar Tirreno, vicino Ostia Antica.

Importanza Storica e Culturale:

  • Origini di Roma: Secondo la leggenda, Romolo e Remo, i fondatori di Roma, furono abbandonati sulle sue rive. La città si sviluppò lungo il suo corso, sfruttando la sua navigabilità e la sua importanza strategica.
  • Vie di Comunicazione e Commercio: Il Tevere ha sempre rappresentato una via di comunicazione cruciale, permettendo il trasporto di merci e persone tra l'entroterra e il mare. Il Porto di Ripa Grande, situato a Roma, fu un importante centro di commercio fluviale.
  • Acqua Potabile e Irrigazione: Il fiume ha fornito acqua potabile e irrigazione per le attività agricole lungo le sue sponde fin dai tempi antichi.

Aspetti Naturalistici:

  • Flora e Fauna: Il Tevere ospita una varietà di specie vegetali e animali, sebbene la sua biodiversità sia stata influenzata dall'urbanizzazione e dall'inquinamento. Si possono trovare diverse specie di pesci, uccelli acquatici e piante ripariali.
  • Bacino Idrografico: Il bacino idrografico del Tevere è vasto e comprende diverse regioni dell'Italia centrale.

Problematiche:

  • Inquinamento: Il Tevere è stato storicamente soggetto a problemi di inquinamento, derivante da scarichi industriali, agricoli e urbani.
  • Rischio Idrogeologico: Le piene del Tevere hanno causato gravi danni nel corso della storia, portando alla costruzione di argini e opere di contenimento.