Cos'è terza crociata?

Terza Crociata (1189-1192)

La Terza Crociata, conosciuta anche come la Crociata dei Re, fu un tentativo delle potenze europee di riconquistare la Terra Santa, caduta nelle mani di Saladino nel 1187 in seguito alla Battaglia di Hattin.

Cause:

  • La caduta di Gerusalemme nelle mani di Saladino.
  • Il fervore religioso in Europa.
  • Il desiderio di espansione e ricchezza.

Leader principali:

Svolgimento:

  • Federico Barbarossa morì annegato in Anatolia nel 1190, decimando il suo esercito e privando la crociata di una figura chiave.
  • Filippo Augusto e Riccardo Cuor di Leone arrivarono in Terra Santa via mare.
  • Importanti battaglie inclusero l'Assedio di Acri (1189-1191) e la Battaglia di Arsuf (1191).
  • Filippo Augusto tornò in Francia nel 1191 a causa di problemi politici interni e rivalità con Riccardo.
  • Riccardo Cuor di Leone continuò a combattere contro Saladino, ma non riuscì a riconquistare Gerusalemme.

Conseguenze:

  • Trattato di Giaffa (1192): stipulò una tregua di tre anni tra i crociati e Saladino, garantendo ai pellegrini cristiani l'accesso a Gerusalemme.
  • La Terza Crociata non riuscì a raggiungere il suo obiettivo principale, la riconquista di Gerusalemme.
  • Accrebbe il prestigio di Riccardo Cuor di Leone e la leggenda che lo circondava.
  • Accentua le rivalità tra i re europei.