Cos'è tanatosi?

La tanatosi, nota anche come morte apparente o immobilità tonica, è un comportamento difensivo che si manifesta in un'ampia varietà di animali, inclusi insetti, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Si tratta di un'inibizione motoria temporanea, durante la quale l'animale simula la morte.

Scopo e Meccanismi:

  • Scopo: La tanatosi è principalmente una strategia antipredatoria. Simulando la morte, l'animale spera di dissuadere il predatore, soprattutto quelli che preferiscono prede vive o che sono meno inclini a consumare carcasse in decomposizione. Può anche servire a confondere il predatore, offrendo all'animale una possibilità di fuga quando il predatore abbassa la guardia. In alcuni casi, può essere utilizzata per ingannare le prede.
  • Meccanismi: I meccanismi fisiologici e neurologici alla base della tanatosi variano a seconda della specie. Generalmente, coinvolgono il sistema nervoso e ormonale. Si osserva spesso una diminuzione della frequenza cardiaca e respiratoria, e i muscoli si rilassano, conferendo all'animale un aspetto inerte e rigido. In alcuni animali, vengono rilasciate sostanze chimiche che imitano l'odore della decomposizione. La durata della tanatosi è variabile e dipende da fattori come la specie, la presenza del predatore e le condizioni ambientali. Fattori che influenzano la tanatosi:

Diversi fattori possono influenzare la probabilità e l'efficacia della tanatosi, tra cui:

  • Presenza di predatori: La minaccia percepita da un predatore è il principale fattore scatenante.
  • Esperienza pregressa: Gli animali che hanno subito attacchi predatori possono essere più inclini a utilizzare la tanatosi come strategia difensiva.
  • Condizioni ambientali: La temperatura, la luce e la presenza di copertura possono influenzare la risposta di tanatosi.
  • Età e salute: Animali giovani o malati potrebbero essere meno capaci di eseguire la tanatosi efficacemente.

Esempi:

  • Oppossum: Questo è forse l'esempio più noto. L'opossum si finge morto in modo convincente, emettendo anche un odore sgradevole.
  • Insetti: Molti insetti, come coleotteri e mantidi religiose, ricorrono alla tanatosi quando si sentono minacciati.
  • Serpenti: Alcune specie di serpenti si fingono morte, rovesciandosi e mostrando la pancia, e persino secernendo sangue dalla bocca per rendere la finzione più realistica.
  • Uccelli: Alcune specie di uccelli fingono di essere feriti o morti per distrarre i predatori dai loro nidi.

Aspetti comportamentali legati alla tanatosi:

Esistono diverse sfumature comportamentali collegate a questo fenomeno, come ad esempio:

In definitiva, la tanatosi è una strategia di sopravvivenza versatile e complessa che dimostra l'adattabilità del regno animale.