La storia della Spagna è lunga e complessa, plasmata da diverse culture e imperi.
Preistoria e Antichità: La penisola iberica fu abitata fin dal Paleolitico. Durante l'antichità, vide l'insediamento di popoli come i Celti, gli Iberi e i Fenici. Successivamente, fu conquistata dai Romani, che la chiamarono Hispania e la governarono per secoli, lasciando una profonda eredità culturale e linguistica.
Medioevo: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la penisola iberica fu invasa da popoli germanici, in particolare i Visigoti, che stabilirono un regno duraturo. Nel VIII secolo, i Mori (musulmani provenienti dal Nord Africa) invasero la penisola, dando inizio a un periodo di dominio islamico noto come Al-Andalus. Durante questo periodo, si sviluppò una cultura ricca e sofisticata, con importanti contributi all'arte, alla scienza e alla filosofia. Allo stesso tempo, nei regni cristiani del nord iniziò la Reconquista, un lungo processo di riconquista cristiana della penisola.
Età Moderna: Nel XV secolo, il matrimonio tra Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona unì i due regni più potenti della penisola, creando le basi per la Spagna moderna. Nel 1492, i re cattolici conquistarono Granada, l'ultimo baluardo musulmano in Spagna, completando la Reconquista. Nello stesso anno, finanziarono la spedizione di Cristoforo Colombo, che portò alla scoperta dell'America e all'inizio dell'Impero spagnolo, un vasto impero coloniale che si estendeva su gran parte del Nuovo Mondo. Il XVI e XVII secolo furono un periodo di grande potenza e influenza per la Spagna, noto come il Secolo d'Oro. Tuttavia, le guerre, i problemi economici e la perdita di territori portarono al declino dell'impero.
Età Contemporanea: Nel XIX secolo, la Spagna fu sconvolta da guerre e instabilità politica, tra cui la Guerra d'Indipendenza Spagnola contro l'occupazione napoleonica e le Guerre Carliste. Nel XX secolo, la Spagna fu una repubblica instabile prima di essere travolta dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939), che portò alla dittatura di Francisco Franco. Dopo la morte di Franco nel 1975, la Spagna intraprese una transizione verso la democrazia, culminata con l'approvazione della Costituzione del 1978. Oggi, la Spagna è una monarchia costituzionale e fa parte dell'Unione Europea.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page