La Reconquista (parola spagnola e portoghese che significa "riconquista") è il periodo della storia della penisola iberica, durato diversi secoli, durante il quale i regni cristiani cercarono di riconquistare i territori che erano sotto il controllo dei Mori (musulmani). Tradizionalmente, si fa iniziare la Reconquista con la Battaglia%20di%20Covadonga nel 722 e si conclude con la Caduta%20di%20Granada nel 1492.
Punti chiave:
Inizio: La Reconquista viene generalmente fatta iniziare con la Battaglia%20di%20Covadonga nel 722, dove le forze cristiane, guidate da Pelagio, sconfissero le forze musulmane. Questo evento, sebbene di portata limitata, viene considerato un punto di svolta e l'inizio della resistenza cristiana.
Sviluppo: Nel corso dei secoli, i regni cristiani del nord della penisola iberica (come Asturie, León, Castiglia, Navarra e Aragona) si espansero gradualmente verso sud, a spese dei regni musulmani (come il Califfato di Córdoba e, successivamente, l'Emirato e il Regno di Granada). Questo processo fu caratterizzato da periodi di conflitto, tregue, alleanze e rivalità sia tra i regni cristiani che tra quelli musulmani.
Regni Cristiani: I principali regni cristiani coinvolti furono il Regno%20di%20Castiglia, il Regno%20di%20Aragona e il Regno%20del%20Portogallo. Il Regno%20di%20Navarra ebbe anch'esso un ruolo, seppur meno centrale.
Ordini Militari: Gli Ordini%20militari, come l'Ordine di Santiago, l'Ordine di Calatrava e l'Ordine di Alcántara, giocarono un ruolo importante nella Reconquista, contribuendo con cavalieri e risorse finanziarie.
Impatto: La Reconquista ebbe un profondo impatto sulla cultura, la politica e la società della penisola iberica. Portò alla creazione dei regni di Spagna e Portogallo, alla diffusione del cristianesimo e alla marginalizzazione delle minoranze musulmane ed ebraiche. La Inquisizione%20spagnola fu istituita proprio per mantenere l'ortodossia cattolica nei nuovi territori.
Fine: La Reconquista si concluse nel 1492 con la Caduta%20di%20Granada, l'ultimo bastione musulmano nella penisola iberica, ad opera dei Re Cattolici, Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page