Cos'è guerra del peloponneso?
La Guerra del Peloponneso
La Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.) fu un lungo e devastante conflitto nell'antica Grecia che coinvolse principalmente la Lega del Peloponneso, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, guidata da Atene.
Cause:
Le cause della guerra sono complesse e multifattoriali, ma tra le più importanti vi sono:
- L'ascesa della potenza ateniese e la sua crescente influenza economica e politica, che minacciava l'egemonia spartana.
- Le rivalità commerciali e territoriali tra Atene e le città alleate di Sparta.
- Il decreto megarico, un embargo commerciale imposto da Atene contro Megara, un alleato di Sparta.
- La paura spartana dell'espansione ateniese.
Fasi della Guerra:
La guerra è tradizionalmente divisa in tre fasi principali:
- La Guerra Archidamica (431-421 a.C.): Caratterizzata da invasioni annuali dell'Attica da parte dell'esercito spartano e da incursioni navali ateniesi nel Peloponneso. Un'importante epidemia di peste colpì Atene nel 430 a.C., causando la morte di migliaia di persone, tra cui il leader Pericle. Questa fase terminò con la Pace di Nicia, una tregua instabile.
- La Fase Intermedia (421-413 a.C.): Un periodo di relativa pace, segnato da intrighi politici e conflitti locali, come la Battaglia di Mantinea.
- La Guerra Deceleica o Ionia (413-404 a.C.): Iniziò con la disastrosa Spedizione in Sicilia ateniese. Sparta, con il sostegno finanziario persiano, costruì una flotta potente e occupò Decelea, una fortezza in Attica, privando Atene delle sue risorse agricole. Questa fase culminò con la Battaglia di Egospotami, una decisiva vittoria spartana che portò alla resa di Atene nel 404 a.C.
Conseguenze:
La Guerra del Peloponneso ebbe conseguenze devastanti per la Grecia:
- La fine dell'egemonia ateniese e l'ascesa di Sparta come potenza dominante.
- Un indebolimento generale delle città-stato greche, che le rese vulnerabili a future conquiste straniere.
- La distruzione di infrastrutture e la perdita di vite umane.
- Un clima di instabilità politica e sociale.
- La decadenza della democrazia ateniese.
La guerra rappresenta un esempio classico di conflitto tra due potenze egemoniche e delle sue conseguenze distruttive per le società coinvolte.